E’ online, scaricabile gratuitamente, il N.98, Ottobre 2021, di Diari di Cineclub, periodico mensile di cultura ed informazione cinematografica. Ecco gli articoli di questo numero: Contro la violenza della rappresentazione da Jean-Luc Godard a Franco Piavoli (Tonino De Pace); Un centenario (in) visibile! – Dedicato a Chris Marker (Patrizia Salvatori); John Ford tra mito e desiderio (Danilo Amione); Herbert Achternbusch: artista totale (Massimo Cialani); Riflessi di una realtà vera in un’opera di intima tragedia (Àngel Quintana); Tensione ed intenzione – lo spazio vasto del cortometraggio (Carmen De Stasio); Vento di primavera/L’intraprendente Signor Dick (The Bachelor and the Bobby-Soxer, 1947). Antonio Falcone; Memmo Carotenuto (Virgilio Zanolla); Treno di notte per Lisbona (Federico La Lonza); Il cielo sopra Kabul. Quando volavano gli aquiloni (Valeria Consoli); Tarzan. Il mito del re della giungla dal libro allo schermo (Fabio Massimo Penna); Tra cinema, punk e fumetto, Atsushi Kaneko: un profluvio di inventiva (Ali Raffaele Matar); Hard-core! Momenti porno nel tessuto filmico del cinema mainstream (Roberto Baldassarre); Clamoroso! Quest’anno Maria rifiuta il rinnovo del prestigioso contratto di assunzione diretta in cielo!! (Dott. Ubaldugo Tzira Bella); Ottobre senza più rivoluzioni (Natalino Piras); Una poetessa da riscoprire: Amelia Rosselli (Maria Rosaria Perilli); Inizia la 39a edizione del ValdarnoCinema FF: la selezione e il programma (Paolo Minuto); Ricordo di Jean Paul Belmondo (Nino Genovese); Cinema e tv accessibili: parlano i fruitori (Laura Raffaeli); ExVuoto teatro, fra rigenerazione umana e apertura al digitale (Giuseppe Barbanti).
Angeli o Demoni (Nicola Santagostino); Considerazioni sul film di Glenville. L’anno crudele (Mino Argentieri); Diario di Zavattini: I portieri e altro (Cesare Zavattini); Isa Pola, una delle dive più amate del cinema italiano negli anni Trenta (Pierfranco Bianchetti). 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica:· La Spettatrice Qualunque alla 78^ Mostra di Venezia (Spettatrice Qualunque);· Ariaferma (2021) Leonardo Di Costanzo (Tonino Mannella);· Venezia 78 – Jane Campion una Leonessa tutta d’Argento (Maria Cristina Nascosi);· Dai grandi ai piccoli: incontriamo un giovane compositore (Anna Maria Stramondo);· Johnny lecchino, il mostro dell’incoerenza (DdC); Il dono (Paolo Pelliccia); FIKE – Évora International Short Film Festival in Portogallo! (Léa Teixeira); Premio Cesare Zavattini (DdC); Lo chiamavano di maturità (Antonio Loru); La prima notte di quiete (1972), di Valerio Zurlini (DdC); Sentiero Film Factory (Giampiero Bigazzi); Con Apulia Web Fest a Lecce il cinema digitale indipendente (Tiziana Di Gravina); E’ uscito Cineforum NS n. 3 (DdC); Il cinema tra i banchi dagli anni Novanta ai giorni nostri (Demetrio Nunnari); DdCR | Diari di Cineclub Radio – PODCAST. A cura di Nicola De Carlo; Scusi lei è normale? (Ignazio Gori); Diari di Cineclub | YouTube. A cura di Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (LIII) (DdC); Omaggio: Fuori orario (1985) di Martin Scorsese (DdC); La vignetta Da Berlinguer al potente di turno è del maestro Pierfrancesco Uva; Le caricature Jean-Paul Belmondo e Johnny Lecchino, il mostro dell’incoerenza sono del maestro Luigi Zara.