Da domani, martedì 26, fino a sabato 30 ottobre, Cineteca Milano celebrerà i primi dieci anni del MIC- Museo Interattivo del Cinema proponendo una rassegna ad ingresso gratuito composta da capolavori del cinema proiettati in 35 mm, per non dimenticare la magia della pellicola e il suo immaginario, riportando le lancette dell’orologio a dieci anni addietro, quando, fra proiezioni solo in pellicola, un pubblico più numeroso, la pandemia presente solo nei film distopici, un po’ distante dal centro di Milano, ma in un quartiere vivo come Niguarda, presso la ex Manifattura Tabacchi nasceva il MIC – Museo Interattivo del Cinema. Una grande scommessa per Cineteca Milano, un museo nuovo dove imparare a conoscere la settima arte in maniera immersiva ed interattiva, unico in Lombardia ma posizionato in un luogo dove non arrivava ancora la metropolitana. In poco tempo però, grazie alla programmazione di qualità, all’arrivo della linea lilla e alle collaborazioni con le realtà culturali cittadine, il MIC ha trovato una grande accoglienza da parte del pubblico milanese e non solo. Nel festeggiare questa ricorrenza, Cineteca Milano proporrà un’immersione nella cinematografia del 2011, andando ad operare un’attenta selezione fra i tanti titoli degni di nota in quell’anno di svolta per la Cineteca, che saranno proiettati in 35mm, come potrete notare nel cartellone pubblicato al termine del post.
Per festeggiare i 10 anni del MIC anche con la magia del muto Cineteca Milano presenterà in anteprima il film Ham and Eggs at the Front (1927) di Roy Del Ruth, appena proiettato alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, una commedia genuinamente divertente, dove le gag si innestano nel contesto drammatico e spaventoso della Prima guerra Mondiale. L’unica copia esistente del film è stata ritrovata negli archivi di Cineteca Milano e successivamente restaurata. La proiezione sarà accompagnata dal vivo al pianoforte da Francesca Badalini. La rassegna sarà inoltre l’occasione per riflettere sui cambiamenti che hanno segnato il MIC ma anche la storia dei musei nel corso di questi 10 anni. Nel territorio lombardo e nazionale il MIC è un punto di riferimento virtuoso per l’utilizzo dell’interattività e del gaming all’interno di un’esposizione museale, oggetto nel 2021 di un importante ampliamento che ha visto la realizzazione di una sala totalmente dedicata alla Virtual Reality ed una dedicata al Gaming e ai Videogame Arcade, con l’obiettivo di creare una commistione tra cimeli storici e fruizione contemporanea, valorizzando e promuovendo il proprio patrimonio anche attraverso le nuove tecnologie: rientra in quest’ottica la realizzazione di Behind The Light- The Extraordinary Life of Luca Comerio, l’applied game sviluppato da un’idea originale di Cineteca Milano per promuovere e diffondere presso il pubblico più giovane la propria missione, le proprie collezioni, il proprio Museo.
****************************************
Midnight in Paris (Woody Allen, USA, 2011, 35mm, 94’. Interpreti: Owen Wilson, Marion Cotillard) – Martedì 26 ottobre ore 15.30. Pina (Wim Wenders, Germania, 2011, 35mm, 100’, versione originale inglese con sottotitoli italiani)- Martedì 26 ottobre ore 17.30. Carnage (Roman Polański, tratto dalla pièce teatrale Il dio del massacro di Yasmina Reza, Francia/Germania, 2011, 35mm, 79’. Interpreti: Jodie Foster, Kate Winslet)- Mercoledì 27 ottobre ore 15.30. La pelle che abito (La piel que habito, Pedro Almodόvar, tratto dal romanzo Tarantola di Thierry Jonquet, Spagna, 2011, 35mm, 117’. Interpreti: Antonio Banderas, Elena Ayena)-Mercoledì 27 ottobre ore 17.30. A Dangerous Method (David Cronenberg, tratto dalla pièce teatrale The Talking Cure di Cristopher Hampton, Francia/UK, 2011, 35mm, 99’. Interpreti: Michael Fassbender, Keira Knightley)-Giovedì 28 ottobre ore 15.30. La versione di Barney (Barney’s Version, Richard J. Lewis, tratto dall’omonimo romanzo di Mordecai Richler, Canada/Italia, 2010, 35mm, 132’. Interpreti: Paul Giamatti, Dustin Hoffman)- Giovedì 28 ottobre ore 17.30.
Kamikazen – Ultima notte a Milano (Gabriele Salvatores, tratto dalla pièce teatrale Commedianti di Trevor Griffiths, Italia, 1988, 35mm, 98’. Interpreti: Gigio Alberti, Claudio Bisio)-Venerdì 29 ottobre ore 15.30. Comedians (Gabriele Salvatores, tratto dalla pièce teatrale Commedianti di Trevor Griffiths, Italia, 2021, DCP, 96’. Interpreti: Alessandro Besentini, Francesco Villa )-Venerdì 29 ottobre ore 17.30. Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento (Karigurashi no Arrietty, Hiromasa Yonebayashi, Giappone, 2010, 35mm, 94’, animazione)-Sabato 30 ottobre ore 15.30. Ham and Eggs at the Front (Roy Del Ruth, USA, 1927, DCP, 66’, muto, didascalie italiane. Interpreti: Tom Wilson, Myrna Loy)-Accompagnamento live a cura di Francesca Badalini, sabato 30 ottobre ore 17.30. The Artist (Michel Hazanavicius, Francia, 2011, 35mm, 100’, muto, didascalie italiane. Interpreti: Jean Dujardin, Bérénice Bejo)-Sabato 30 ottobre ore 19.30. (Fonte: comunicato stampa)