Cineteca Milano MIC, “Antonio Capuano, il primo maestro”

Antonio Capuano (IMDb)

Da martedì 11 a domenica 23 gennaio nella sala Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema, avrà luogo Antonio Capuano, il primo maestro, una rassegna dedicata al regista napoletano, citato da Paolo Sorrentino nel suo ultimo film È stata la mano di Dio, attraverso la quale s’intende sottolineare il forte rapporto maestro/allievo che intercorre tra i due registi partenopei. Ecco allora la proposta del primo e dell’ultimo lungometraggio di Paolo Sorrentino, L’uomo in più e il citato E’ stata la mano di Dio, vincitore del Leone d’Argento alla 78ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, girati entrambi nella città di Napoli, considerando come proprio in questa sua ultima fatica Capuano entra in scena, interpretato da Ciro Capano, nella straordinaria sequenza finale, dove è possibile comprendere quale importanza ha avuto per Sorrentino conoscere l’autore partenopeo, regista e scenografo, classe 1940, anche autore teatrale, televisivo e cinematografico, titolare della cattedra di Scenografia all’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Il successo arrivò nel 1996 con il film Pianese Nunzio, 12 anni a maggio, storia di un giovane chierichetto molestato dal parroco della sua chiesa. 

(Wikipedia)

Luna Rossa, del 2001, gli valse la candidatura al Leone d’Oro alla 58esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, mentre La guerra di Mario del 2005 si aggiudicò il Premio dei critici ai David di Donatello.  In cartellone anche l’ultimo film del regista, Il buco in testa, passato del tutto inosservato nelle sale, dunque presentato al MIC quasi come un’anteprima, la cui narrazione è liberamente ispirata alla vicenda di Antonia Custra, che nel 2007 incontra l’uomo che uccise suo padre, il vicebrigadiere del terzo reparto celere di Milano Antonio Custra, il 14 maggio 1977. Teresa Saponangelo (protagonista anche di E’ stata la mano di Dio) conseguì il Nastro D’Argento per la sua interpretazione. In proiezione, infine, Polvere di Napoli, prima sceneggiatura a cui Sorrentino ha collaborato, insieme a Capuano, una pellicola divisa in cinque episodi ambientati a Napoli e dintorni, e Bagnoli Jungle, film mai distribuito a Milano.

**************************************

(MyMovies)

 Martedì 11 gennaio, ore 15.30: Achille Tarallo (Antonio Capuano, Italia, 2018, DCP, 103’. Interpreti: Biagio Izzo, Ascanio Celestini). Ore 17.30: La guerra di Mario (Antonio Capuano, Italia, 2005, 35mm/HD, 100’. Interpreti: Valeria Golino, Marco Grieco). Premio David di Donatello a Valeria Golino come migliore attrice protagonista. Mercoledì 12 gennaio, ore 17.30: Luna rossa ( Antonio Capuano, Italia, 2001, HD, 116’. Interpreti: Licia Maglietta, Toni Servillo). Per la sua interpretazione, Licia Maglietta ha ricevuto il Premio Pasinetti alla 58ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Giovedì 13 gennaio, ore 15.30:
Giallo? (Antonio Capuano, Italia, 2009, 35mm, 92’. Interpreti: Carlo Cantore, Barbara Bouchet). Si ringrazia CSC – Cineteca Nazionale per il prestito della copia. Venerdì 14 gennaio, ore 15.30: L’amore buio (Antonio Capuano, Italia, 2010, 35mm/HD, 108’. Interpreti: Irene De Angelis, Gabriele Agrio). Il film è stato presentato nella sezione Giornate degli autori della 67ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

(Movieplayer)

 Sabato 15 gennaio, ore 17.30: Pianese Nunzio, 14 anni a maggio (Antonio Capuano, Italia, 1996, 35mm, 115’. Interpreti: Fabrizio Bentivoglio, Emanuele Gargiulo). Presentato in concorso alla 53ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Domenica 16 gennaio, ore 17.30: Polvere di Napoli
(Antonio Capuano, Italia, 1998, 35mm, 104’. Interpreti: Silvio Orlando, Tonino Taiuti). Si ringrazia CSC – Cineteca Nazionale per il prestito della copia. Ore 19.30: Il buco in testa (Antonio Capuano, Italia, 2020, DCP, 95’. Interpreti: Teresa Saponangelo, Tommaso Ragno). Ispirato alla storia vera di Antonia Custra, il film è valso a Teresa Saponangelo il Nastro d’Argento come migliore attrice protagonista. Martedì 18 gennaio, ore 15.30: La guerra di Mario – Replica. Ore 17.30: Bagnoli Jungle (Antonio Capuano, Italia, 2015, HD, 100’. Interpreti: Antonio Casagrande, Luigi Attrice).  Mercoledì 19 gennaio, ore 15.30: Luna rossa-Replica. Ore 17.30: È stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino, Italia, 2021, DCP, 130’. Interpreti: Filippo Scotti, Toni Servillo).

(FilmTv)

Giovedì 20 gennaio, ore 17.30: Pianese Nunzio, 14 anni a maggio– Replica. Venerdì 21 gennaio, ore 15.30:
L’amore buio– Replica. Ore 17.30: L’uomo in più ( Paolo Sorrentino, Italia, 2001, 35mm/HD, 100’. Interpreti: Toni Servillo, Andrea Renzi). Debutto alla regia di Paolo Sorrentino. Film presentato alla 58ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Sabato 22 gennaio, ore 15.30: Il buco in testa– Replica. Ore 17.30: È stata la mano di Dio– Replica.  Domenica 23 gennaio, ore 17.30: Polvere di Napoli– Replica.
Ore 19.30: È stata la mano di Dio– Replica.

Cineteca Milano MIC-Viale Fulvio Testi 121 Milano Bicocca

Ingresso intero € 7,50; ridotto € 6,00. Si consiglia l’acquisto online del biglietto su www.cinetecamilano.it. Per accedere alla sala è obbligatorio esibire il Super Green Pass e indossare la mascherina ffp2.


 


Una risposta a "Cineteca Milano MIC, “Antonio Capuano, il primo maestro”"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.