E’ online, disponibile gratuitamente, il numero 108-Settembre 2022 di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. In questo numero: Valeria Bruni Tedeschi: il vortice della vita che avvolge e scombina… (Nuccio Lodato); I film di famiglia, un patrimonio di storia sociale sconosciuto (Tonino De Pace);Terra, pane, libertà: al festival di Bologna il cinema militante degli anni sessanta (Giovanni Verga); Al diavolo i capolavori (Silvestra Sbarbaro); Elvis, il Re e la sua prigione dorata (Àngel Quintana); Scompartimento n. 6 – un viaggio ai confini del mondo (Tonino Mannella); Riace, tutti con Mimmo Lucano (Luisa Morgantini); Agosto sotto il cielo di Riace (DdC); Memoria di Apichatpong Weerasethakul (Claudio F. Cherin); Chi è senza peccato – The Dry (Alessio Cossu); Amleto. Il primo eroe moderno della letteratura (Fabio Massimo Penna); Se l’immortalità spaventa: le sirene dell’orrore di Rumiko (Ali Raffaele Matar); Il Free Cinema e la rabbia dei giovani inglesi. La classe operaia arriva sugli schermi britannici (Pierfranco Bianchetti); Abbiamo ricevuto:· Gomorra. Fenomenologia di un successo seriale (Alberto Castellano); Una claustrocinefilia. Conversazione con Alessandro Aniballi (Gabriele Ragonesi); Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani (Lucia Bruni); I due mondi di Adolfo Celi. Ricordo del grande attore nel centenario della nascita (Nino Genovese); Liberare le idee – Confronti letterari (Carmen De Stasio).
Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini: la prima constatazione dell’avvio del genocidio culturale (Roberto Baldassarre); 17 more per la poesia giapponese: gli haiku (Maria Rosaria Perilli); Il sorpasso (1962). Antonio Falcone. Paul Henreid (Virgilio Zanolla); PPP100 | 2022 | DdC. Lo spazio espositivo web di Diari di Cineclub (DdC); La scuola dell’odio (Mino Argentieri); Diario di Zavattini: Tre bobine a sedici millimetri (Cesare Zavattini); Al festival Mad(r)e in Italy il debutto di Telenovela e il premio di drammaturgia Bepo Maffioli (Giuseppe Barbanti); Audiovisivi, pace ed enogastronomia: torna l’Apulia Web Fest (Tiziana Di Gravina); Mario Scalesi, il Leopardi d’oltremare (Valeria Consoli); Il cinema della Corea (Leonardo Dini); Nella morsa delle rotaie (1930). Federico La Lonza; Esce Cabiria 201 (DdC); Storia di una monaca che si smonacò (Stefano Beccastrini); Malle a la Vague. Il cinema secondo Louis Malle (Patrizia Salvatori); Host (Giacomo Napoli); Media Partner Festival – Diari di Cineclub 2022 (DdC); DdCR | Diari di Cineclub Radio. A cura di Nicola De Carlo; Diari di Cineclub | YouTube. A cura di Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (LXIII). DdC; Omaggio: Una gita scolastica (1983) di Pupi Avati (DdC); La copertina del n. 108 Arrendetevi, non sono più piccola e nera (Settembre 2022) è del maestro Pierfrancesco Uva.