E’ online, scaricabile gratuitamente, il numero 109 | Ottobre 2022 di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. In questo numero: Jean-Luc Godard, il cinema pensato sempre da un altro luogo (Àngel Quintana); Ma quale Vangelo secondo san Jean-Luc? (Nuccio Lodato); La Nouvelle Vague, l’onda che cambiò il cinema francese (Pierfranco Bianchetti); AAMOD: cosa è e cosa fa l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Incontro con il presidente Vincenzo Vita (Stefano Macera); Premio Cesare Zavattini 2022/2023 (DdC); Irene Papas ovvero: la Bellezza-Bravura allo stato puro (N.L.); Strade, sentieri, camminamenti (Natalino Piras); Polanski e le mille gabbie dell’umano (Danilo Amione); Affaire Dreyfus: il cinema nel grande intrigo (Lucia Bruni); Rose, sakè e nostalgia: Il mondo di Ozu in quattro film (Giovanni Verga); Di scene e di studi: rileggere il cinema di Douglas Sirk (Benedetta Pallavidino); L’urlo (Michelangelo Severgnini); Poetiche: Cara maestra (Luigi Tenco); ValdarnoCinema 40 (Marco Luceri); Premio Diari di Cineclub al ValdarnoCinema 2022 (DdC); Incontri d’oltralpe su carta washi: il Sol Levante cucinato alla francese (Ali Raffaele Matar); L’analisi della grafia di Timothée Chalamet (Barbara Taglioni); 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica: Venezia. Figli non propri, ritorno del fumo, disforie di genere e l’insuccesso dei Santi (Spettatrice Qualunque); The Happiest Man in the World (Alessio Cossu); Breve storia della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (Nino Genovese); Palimpsest (2022) Hanna Västinsalo – i dubbi e le possibilità di una vita nuova (Tonino Mannella); Fatwa e New Yorker: Salman Rushdie proposto per il Nobel (Maria Rosaria Perilli); Un trash chiamato Waters! Il cinema secondo John Waters (Patrizia Salvatori).
Del profondo Ade (Nicola Santagostino); Restare umani – Il Rinoceronte di Ionesco (Silvestra Sbarbaro); XII Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico (Fabio Fancello); Mario Lanza! Chi era costui? (Stefano Beccastrini); Il cinema di Pasolini oltre le certezze (Carmen De Stasio); PPP100 | 2022 | DdC. Lo spazio espositivo web di Diari di Cineclub (DdC); Pier Paolo Pasolini 100: Petrolio, Mani pulite, Il caso Mattei, Enrico Mattei, Aldo Semerari (Roberto Baldassarre); Flora Robson (Virgilio Zanolla); Night Train to Münich (1940). Federico La Lonza; Storia di ragazzi e di ragazze (1989). Antonio Falcone; The Endless: incubo senza fine (Giacomo Napoli); Fahrenheit 451 (1966) di F. Truffaut. Demetrio Nunnari; L’estetica dell’avvilimento (Fabio Massimo Penna); XVIII Premio cinema giovane e festival delle opere prime 2022 (DdC); Ifigenia in Tauride o il dramma degli esuli (Valeria Consoli); La difficile ricerca del cinema sudamericano (Mino Argentieri); Diario di Zavattini. Gli uccellini notturni (Cesare Zavattini); Cinema&Arts (Giuseppe Barbanti); Apulia Web Fest 2022: l’umanità che progredisce nell’arte (Tiziana Di Gravina); Top Gun ieri e oggi: due versioni di un film cult (Leonardo Dini); Media Partner Festival – Diari di Cineclub 2022 (DdC); DdCR | Diari di Cineclub Radio. A cura di Nicola De Carlo; Diari di Cineclub | YouTube. A cura di Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (LXIV). DdC; Omaggio: Accadde al penitenziario (1955) di Giorgio Bianchi. DdC; Jean-Luc Godard – Disegno a matita, grafite vari toni. (2022) è del maestro Luigi Zara. La copertina del n. 109 All’arrembaggio (2022) è del maestro Pierfrancesco Uva.