E’ online, scaricabile gratuitamente, il N.110 | Novembre 2022 di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. In questo numero: Il cinema delle banlieue. Micce di rivolte violente e non violente (Benedetta Pallavidino); Premio Diari di Cineclub a: Ma nuit di Antoinette Boulat al 40. ValdarnoCinema Film Festival (DdC);Dispositivi di anti-utopia dei mondi virtuali nel cinema (Àngel Quintana); Le geometrie esistenziali in Maigret di Patrice Leconte (Tonino De Pace);Memoria e movimento. Le declinazioni del Cinema secondo Alain Resnais (Patrizia Salvatori); Conosco un labirinto che è una linea retta: L’anno scorso a Marienbad di Alain Resnais (Sonia Polichetti); Bentu di Salvatore Mereu (2022). Maria Antonietta Fenu;Quelli di Oberhausen- I registi del nuovo cinema tedesco (Pierfranco Bianchetti); Dante (Firenze 1265-Ravenna 1321). Natalino Piras; Dante e il Cinema (Stefano Beccastrini); L’analisi della grafia di Pupi Avati (Barbara Taglioni); Lacerati e divorati (Nicola Santagostino); La grande affermazione internazionale del cinema argentino (Fabio Massimo Penna); Il Cinema Ibero-Latino Americano a Trieste (Rodrigo Diaz); Dalla nona alla settima arte, i fumettisti dipingono il cinema (Ali Raffaele Matar); David LaChapelle: colore e trasgressione (Moreno Diana); Festival- La 20ª edizione di Uno Sguardo Nuovo | Sardinia Queer Film Expo (Valentina Sulis); International Police Award Arts Festival (Lorenzo Pierazzi); Ho sposato una strega (I Married a Witch, 1942). Antonio Falcone; Germania anno zero (1948) di Roberto Rossellini. Demetrio Nunnari; Pasolini. Punto e a capo (Nuccio Lodato); PPP100 | 2022 | DdC; Il reale e l’assurdo nel cinema Pasoliniano (Carmen De Stasio); Pier Paolo Pasolini 100: abbozzi, appunti, frammenti, scartafacci sopralluoghi… (Roberto Baldassarre).
L’officina dei sogni e delle memorie: Attilio Bertolucci e Antonio Marchi (Gabriella Palli Baroni); Nuova drammaturgia – Anat Gov (Silvestra Sbarbaro); Abbiamo ricevuto:- Un sorriso e un enigma. il cinema di Michel Piccoli, attore (Marco Luceri); Basta un no. Zavattini e le carte inedite di un monologo interiore (Maria Carla Cassarini); La notte dell’addio (Giorgia Bruni); Dreamers. Dodici sognatori (Maria Rosaria Perilli)-. Giovanni Verga e il cinema: San cinematografo o castigo di Dio? (Nino Genovese); A white, white day di Hlynur Pálmason. Claudio Cherin;Toxic: un robusto e sincero B-Movie (Giacomo Napoli);The Humans (2021) di Stephen Karam – un dramma familiare a tinte horror. Tonino Mannella; La scrittura autobiografica premiata a Stoccolma: Annie Ernaux (Maria Rosaria Perilli); Dopo l’EFA a Esterno Notte, nella Volpedo di Pellizza a Marco Bellocchio va anche il Premio Quarto Stato (N.L.);Insofferenza per gli schermi nei registri dell’URSS (Mino Argentieri); Caro Fellini (Cesare Zavattini); John Williams (Virgilio Zanolla); Perù un cinema indipendente sulle Ande (Leonardo Dini);Le contrôleur des wagons lits (1935). Federico La Lonza; L’uomo flessibile (Antonio Loru); TeatrOrtaet (Giuseppe Barbanti);Media partner festival Diari di Cineclub 2022 (DdC;DdCR) | Diari di Cineclub Radio. A cura di Nicola De Carlo; Diari di Cineclub | YouTube. A cura di Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (LXV). DdC; Omaggio:Frankenstein Junior (1974) di Mel Brooks. DdC; La copertina del n. 110 Pupi Avati a riveder le stelle (2022) è del maestro Pierfrancesco Uva.