Da mercoledì 30 novembre a domenica 4 dicembre Cineteca Milano Arlecchino ospiterà la quarta edizione di Longtake Interactive Film Festival, un evento di cinema ad alto tasso di interattività dove il pubblico è attore protagonista, anche nella scelta della programmazione. Il cartellone prevede quattro film in Concorso, inediti in sala, tra cui Benedetta di Paul Verhoeven, un Concorso per giovani critici cinematografici che premierà l’autore under 30 della miglior recensione, due eventi speciali ed infine i film scelti dal pubblico nelle categorie Omaggio a Jean-Luc Godard a pochi mesi dalla scomparsa, Un classico in pellicola degli Anni Trenta del cinema americano, Un film del 1972, così da celebrarne il 50esimo compleanno. Tutte le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano. Il Festival è ideato e realizzato dal portale di cinema longtake insieme a Cineteca Milano, dando vita nel capoluogo milanese, coniugando competenza, passione e innovazione, ad un evento culturale dedicato al cinema e rivolto, in particolare, ai giovani, grazie ai contenuti e alla modalità fortemente interattiva che lo caratterizza, un format innovativo il cui obiettivo è diffondere la cultura cinematografica e coltivare la passione per il cinema di qualità. Questi i film in Concorso, con il pubblico chiamato a decretare il vincitore votando il titolo preferito direttamente sul sito del Festival durante i giorni del #LIFF22: Benedetta (2021, Paul Verhoeven, Francia / Olanda, 127 minuti).Coma (2022, Bertrand Bonello, Francia, 80 minuti). Les intranquilles (2021, Joachim Lafosse, Belgio / Francia / Lussemburgo, 117 minuti). The Last Son (2021, Tim Sutton, USA, 96 minuti).
Riguardo i titoli scelti dal pubblico, attraverso i sondaggi proposti da longtake, nelle tre categorie previste, l’omaggio a Jean-Luc Godard si concretizzerà nella proiezione de La cinese (La chinoise, 1967, Francia, 96 minuti Parigi, 1967), come classico in pellicola degli Anni Trenta del cinema americano spazio a Mancia competente (Trouble in Paradise, 1932, Ernst Lubitsch, USA, 83 minuti), mentre per un film del 1972 sarà proiettato Sussurri e grida (Viskningar och rop, Ingmar Bergman, Svezia, 91 minuti). I due eventi speciali, MetaNarrazioni e MetaVersi vedranno la presentazione dei progetti Roger Narrative Lab e Metaphora, cui seguiranno la proiezione de La jetée (1962,Chris Marker, Francia, 28 minuti) e, in collaborazione con Satine film, quella di La ligne – La linea invisibile (2022, Ursula Meier, Svizzera /Francia /Belgio, 101 minuti). Infine, la Quarta Edizione del Concorso per giovani critici cinematografici non professionisti sarà dedicato a Marco Valerio, giornalista pubblicista redattore di longtake, scomparso il 5 ottobre 2016 a soli 33 anni. Il concorso è riservato a giovani under 30, che si sono cimentati nella stesura di una recensione di un film uscito nelle sale cinematografiche italiane e/o in streaming nel periodo compreso tra il 1° settembre 2021 e il 31 ottobre 2022. Gli autori delle recensioni più meritevoli saranno invitati gratuitamente alla quarta edizione di longtake Interactive Film Festival e l’autore / autrice della miglior recensione verrà premiato/a durante la serata finale. La recensione vincitrice e le recensioni più meritevoli verranno pubblicate sul portale www.longtake.it , al quale rimando per ogni altra informazione sul programma. (Fonte: comunicato stampa)