Prenderà il via a Los Angeles martedì 28 febbraio, per concludersi venerdì 3 marzo, l’ottava edizione di Filming Italy – Los Angeles, insieme all’Istituto Italiano di Cultura della città californiana, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles. Creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e dall’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, Filming Italy – Los Angeles oltre a promuovere l’Italia come set cinematografico e ponte tra la nostra cultura e quella americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani, e supportando le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori ed artisti. Uno dei protagonisti di questa edizione sarà Giancarlo Giannini, cui verrà consegnato il Filming Italy Achievement Award la sera del 3 marzo, mentre il 6 marzo avrà luogo la cerimonia di posa della Stella a lui dedicata (la XVI italiana), sulla Walk of Fame di Hollywood. Per l’occasione, il Filming Italy proietterà una maratona di film a lui dedicati. Il Filming Italy – Los Angeles sarà dedicato alla memoria di Gina Lollobrigida, indiscussa diva e icona dell’italianità a livello globale. Grandissima amica del Filming Italy, che già nel 2018 si era adoperato per l’assegnazione della sua Stella sulla Walk of Fame, in suo ricordo avrà luogo una maratona di film che la vedono protagonista, come Pane, amore e fantasia e il suo sequel Pane, amore e gelosia, entrambi diretti da Luigi Comencini. Quest’anno il Festival proporrà un programma ancora più ricco, con ospiti italiani e internazionali, ponendosi l’obiettivo di valorizzare il cinema del nostro paese: in programma oltre 60 titoli, tra film, serie TV, docufilm inediti e non inediti, cortometraggi, oltre a numerosissime masterclass e due panel istituzionali.
Confermata anche quest’anno la collaborazione con Women in Film, TV & Media Italia, organizzazione nata a Los Angeles nel 1973, con l’intento di sostenere le donne che lavorano nel mondo del cinema e dietro la macchina da presa. Oggi le organizzazioni WIF in tutto il mondo stanno lavorando per un settore più equo attraverso programmi di sensibilizzazione, incentivi e sostegno legale. Proprio per supportare le donne del mondo del cinema, che il Filming Italy – Los Angeles premia con il Woman Power Award, in questa occasione Women in Film, Television & Media Italia presenterà diverse opere prime di alcune sceneggiatrici, attrici e produttrici di talento. Novità di questa edizione sarà la sezione Classic, dedicata ai grandi classici restaurati, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Per l’occasione sarà proiettato il film La porta del cielo (1945), diretto da Vittorio De Sica, restaurato da CSC – Cineteca Nazionale e Associazione Officina Cultura e Territorio, in collaborazione con Azione Cattolica Italiana, e promosso da CAST di UniNettuno con il supporto dell’ISACEM. Filming Italy – Los Angeles, in modalità 50% live e 50% digitale, si terrà sulla piattaforma streaming MyMovies, che creerà per l’occasione una sala virtuale per il pubblico statunitense, nel cui novero sono inclusi produttori, distributori, artisti e studenti dei dipartimenti di italiano e cinema di università locali.
Le proiezioni online saranno visibili solo negli Stati Uniti e rispetteranno i parametri previsti di sicurezza e protezione informatica con Hollywood Grade DRM. Anche quest’anno Filming Italy – Los Angeles si avvale della partnership con Italy for Movies, il portale delle location e degli incentivi alla produzione realizzato da Cinecittà in collaborazione con Italian Film Commissions e coordinato dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC. Il portale, disponibile anche in versione app scaricabile sugli store digitali, fornisce tutte le informazioni utili per chi vuole girare in Italia il proprio film, oltre a notizie di settore e tantissime curiosità e suggerimenti di viaggio per gli appassionati che vogliono visitare i luoghi dei film. Il Filming Italy – Los Angeles avrà il supporto delle maggiori case di produzione e distribuzione italiane e major nazionali, ma anche di diverse altre produzioni indipendenti italiane, spesso all’interno di coproduzioni internazionali. Per le tematiche inerenti e collegate alla salvaguardia ambientale, Filming Italy – Los Angeles rinnova la sua collaborazione con FareAmbiente, movimento ecologista europeo per lo sviluppo sostenibile, di cui è presidente il filosofo Vincenzo Pepe: la kermesse infatti presta estrema attenzione alla cura e la salvaguardia dell’ambiente, facendo realizzare tutti i premi con materiali eco-sostenibili e di riciclo, per promuovere la tutela ambientale, utilizzando materie come il vetro, un green carpet e materiali riciclati. (Fonte: comunicato stampa)