Cineteca Milano Arlecchino: “Il cinema misterioso di Roberto Andò”

Roberto Andò (Cineuropa)

Da domani, mercoledì 15 febbraio, Cineteca Milano Arlecchino proporrà una retrospettiva dedicata al cinema del regista e sceneggiatore Roberto Andò, uno degli autori italiani più apprezzati della nostra scena artistica. La rassegna sarà inaugurata, alle ore 17.00, da una Masterclass che vedrà Andò discernere su creatività e scrittura, cui seguirà la proiezione di Solo per passione – Letizia Battaglia fotografa. Insieme a Roberto Andò sarà presente in sala anche Giovanna Calvenzi, studiosa e storica della fotografia e del linguaggio fotografico. Palermitano di nascita, scrittore, sceneggiatore, regista teatrale e cineasta, la sua formazione ha radici nella letteratura e nel cinema, stringendo rapporti professionali con Leonardo Sciascia, Francesco Rosi, Federico Fellini, Michael Cimino, Harold Pinter, Francis Ford Coppola. Da sempre alterna la sua attività cinematografica a regie d’opera e spettacoli teatrali. Fra i film in programma, Una storia senza nome, con protagonisti Micaela Ramazzotti e Renato Carpentieri, incentrato sulla storia vera del furto della Natività di Caravaggio sottratta dalla mafia nel 1969 dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo e mai più ritrovata.

(MyMovies)

Un film che esplora le tematiche care al regista del mascheramento, delle identità molteplici e della verità nascosta sotto la finzione; Le confessioni, 2016, con Toni Servillo, Pierfrancesco Favino, Moritz Bleibtreu e Daniel Auteuil, in cui Andò indaga il lato oscuro del potere e della politica; Viva la libertà, tratto dal suo romanzo Il trono vuoto edito nel 2012 da Bompiani. La storia tratta di Enrico Oliveri, segretario del maggior partito dell’opposizione, che, in crisi, decide di concedersi una pausa da tutto e di partire esule per Parigi. Intanto a Roma la sua assenza viene colmata dal fratello gemello appena dimesso da una clinica psichiatrica che inaspettatamente risale la scala del gradimento e incoraggia gli italiani a ricominciare brechtianamente da se stessi, mentre Enrico, lontano da tutto, ritrova il senso delle cose.(Fonte: comunicato stampa)

*********************************

(MyMovies)

Mercoledì 15 febbraio ore 17.00: Masterclass su creatività e scrittura – Ingresso € 5. Ingresso libero con Cinetessera 2023 e per studenti universitari e di scuole di cinema. Ore 19.30: Solo per passione – Letizia Battaglia fotografa (R. Andò, con Isabella Ragonese, Anna Bonaiuto. Italia, 2022, 212’) Ingresso € 5. Ingresso libero con Cinetessera 2023 e per studenti universitari e di scuole di cinema. Venerdì 17 febbraio ore 15.00: Le confessioni (R. Andò, con Toni Servillo, Daniel Auteuil, Pierfrancesco Favino. Italia, 2016’, 100’). Sabato 18 febbraio ore 14.45: Il bambino nascosto (R. Andò, con Silvio Orlando, Italia, 2021, 110’). Mercoledì 22 febbraio ore 14.45: Diario senza date (R. Andò, con Bruno Ganz. Italia, 1995, 92’, primo lungometraggio del cineasta, dal suo libro omonimo). Giovedì 23 febbraio ore 17.00: Viva la libertà (R. Andò, con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi. Italia, 2013, 94’. Proiezione in pellicola 35MM). Venerdì 24 febbraio ore 15.00: Una storia senza nome (R. Andò, con Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassman, Laura Morante. Francia, 2018, 110’) .


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.