Si è svolta la scorsa domenica, 19 febbraio, alla Royal Festival Hall di Londra, condotta da Richard E. Grant ed Alison Hammond, la cerimonia di premiazione dei BAFTA, British Academy of Film and Television Arts, anche noti come “Oscar britannici” (76esima edizione). Niente di nuovo sul fronte occidentale di Edward Berger ha conseguito sette riconoscimenti su 14 candidature: Miglior Film, Regia, Sceneggiatura non originale, Film in lingua non inglese, Fotografia, Colonna sonora e Sonoro. Gli spiriti dell’isola è stato premiato come Miglior Film Britannico, ma anche per la Miglior Sceneggiatura Originale (Martin McDonagh) e poi, nell’ambito attoriale, con i riconoscimenti a Kerry Condon e Barry Keoghan, rispettivamente Miglior Attrice non Protagonista e Miglior Attore non protagonista. Riguardo invece i protagonisti, premiati Cate Blanchett per la sua interpretazione in Tár e Austin Butler (Elvis). Miglior Film d’animazione è risultato Guillermo Del Toro’s Pinocchio. Di seguito, l’elenco dei premiati, relativamente al settore cinematografico. (Fonte: sito BAFTA)
Miglior Film: Niente di nuovo sul fronte occidentale. Miglior Film Britannico: Gli spiriti dell’isola. Miglior Attore: Austin Butler (Elvis). Miglior Attrice: Cate Blanchett (Tár). Miglior Attore non Protagonista: Barry Keoghan (Gli spiriti dell’isola). Miglior Attrice non Protagonista: Kerry Condon (Gli spiriti dell’isola). Miglior Regia: Edward Berger (Niente di nuovo sul fronte occidentale). Miglior Film d’animazione: Guillermo Del Toro’s Pinocchio. Miglior Film non in Lingua Inglese: Niente di nuovo sul fronte occidentale. Miglior Sceneggiatura Originale: Martin McDonagh (Gli spiriti dell’isola). Miglior Sceneggiatura non Originale: Edward Berger, Lesley Paterson e Ian Stokell (Niente di nuovo sul fronte occidentale). Miglior Fotografia: James Friend (Niente di nuovo sul fronte occidentale). Miglior Montaggio: Paul Rogers (Everything Everywhere All at Once). Miglior Scenografia: Florencia Martin e Anthony Carlino (Babylon). Miglior Colonna Sonora: Volker Bertelmann (Niente di nuovo sul fronte occidentale).
Miglior Costumi: Catherine Martin (Elvis). Miglior Trucco e Acconciatura: Jason Baird, Mark Coulier, Louise Coulston e Shane Thomas (Elvis). Miglior Sonoro: Lars Ginzsel, Frank Kruse, Viktor Prášil e Markus Stemler (Niente di nuovo sul fronte occidentale). Miglior Effetti Visivi: Richard Baneham, Daniel Barrett, Joe Letteri e Eric Saindon (Avatar: La via dell’acqua). Miglior Casting:Nikki Barrett e Denise Chamian (Elvis). Miglior Documentario: Navalny (Daniel Roher). Miglior Debutto di uno Sceneggiatore, Regista o Produttore Britannico: Charlotte Well (sceneggiatrice/regista) per Aftersun. Miglior stella emergente: Emma Mackey. Miglior cortometraggio animato:The Boy, the Mole, the Fox and the Horse (Charlie Mackesy e Peter Baynton). Miglior cortometraggio:An Irish Goodbye (Tom Berkeley e Ross White).