E’ online, scaricabile gratuitamente, il numero 114 | Marzo 2023 di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura ed informazione cinematografica. In questo numero: Con Buñuel sul cammino di Santiago di Compostela (Stefano Beccastrini). Modelli del realismo in un film che ne modifica i connotati: Los golfos di Carlos Saura (Àngel Quintana). La cattività di Babilonia (Natalino Piras). Gli anni ruggenti del cinema americano (Pierfranco Bianchetti). Il Mondo nuovo e altri giocattoli ottici del ‘700 (Paolo Leo). Il cinema dello Yemen: tra Asia e Africa (Leonardo Dini). Ne L’attesa di Binosi in scena la condizione femminile fra commedia e dramma (Giuseppe Barbanti). Noi ce la siamo cavata (2022) di Giuseppe Marco Albano. Antonio Falcone. Eppure qualcosa ho visto sotto il sole. Incontro con Marina Piperno (Stefano Macera). Holy Spider (2022) di Ali Abbasi – l’Iran e la sua ragnatela misogina (Tonino Mannella). Il fil rouge, che unisce la Sicilia di Vincenzo Consolo alla Palestina di Ghassan Kanafani (Valeria Consoli). Nino Migliori, esplorazioni fotografiche in nuove direzioni (Moreno Diana). Addio Raquel Welch (DdC). Peter Bogdanovich, il Truffaut americano (Giovanni Verga). Abbiamo ricevuto: Momenti di gloria. Itinerari alla ricerca dell’incanto cinematografico Pierpaolo Binda. DdC; Cuntami di Giovanna Taviani. La Sicilia dei narratori orali (Nino Genovese). Pasolini e la musica. Le colonne sonore (Giampiero Bigazzi). Tra digiuni e serpenti, il periglioso horror theater di Umezu (Ali Raffaele Matar). Trash di Stephen Daldry, ovvero quando le problematiche del Brasile sono viste dall’esterno (Roberto Baldassarre). Rosso Tinto. Il cinema di Tinto Brass in tutte le sfumature di rouge (Patrizia Salvatori).
Le Pupille (2022) di Alice Rohrwacher. La fiaba del desiderio (Benedetta Pallavidino). Il canto del cigno di un artista e di un’epoca (Lorenzo Pierazzi). Il cinema che ci aiuta a vivere (Tonino De Pace). Audie Murphy (Virgilio Zanolla). Profeti (2022) di Alessio Cremonini (Claudio Cherin). Anni Cinquanta: l’età d’oro della fantascienza (Demetrio Nunnari). Proust e il cinema. Le intermittenze del cuore e il montaggio (Fabio Massimo Penna). Quando il lupo arriva (Nicola Santagostino). Decision to leave. L’amore recondito secondo Park Chan-Wook (Gianmarco Cilento). Il personaggio del mese: Dario Argento (Barbara Taglioni). Lettera autografa di Leopardi acquisita dalla Biblioteca Nazionale di Napoli. Caro Peppino… (Francesca Palareti). Un modo diverso per celebrare un centenario: Italo Calvino e lo sport (Maria Rosaria Perilli). Dall’ordinario all’intensità (Carmen De Stasio). The Polar Express (2004) di Robert Zemeckis (Federico La Lonza). Guarda come gongolo, guarda come gongolo (Antonio Loru). Gran varietà. (Dott. Tzira Bella). Cinema verità di Zavattini e altri (Mino Argentieri). Un Libro su Brugel – I grassi e i magri (Umberto Barbaro). DdCR | Diari di Cineclub Radio. A cura di Nicola De Carlo. Diari di Cineclub | YouTube. A cura di Nicola De Carlo. La televisione del nulla e dell’isteria (LXIX). DdC; Omaggio: La Grande Guerra (1959) di Mario Monicelli (DdC). La copertina del n. 114 Il fascino discreto dell’anarchia. L. Buñuel (2023) è del maestro Pierfrancesco Uva.