E’ online, scaricabile gratuitamente, il numero 116 | Maggio 2023 di Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica. Ecco il sommario: W il 1° maggio (DdC). La FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema in ricordo di Virgilio Tosi (Marco Asunis). Virgilio, Rita, Joris & il sottoscritto (Stefano Missio). L’altra faccia del paradiso (Àngel Quintana). Sergio Citti. Regista randagio ed eclettico, nel novantesimo anniversario della nascita (Nino Genovese). Arriva la New Hollywood. Alla fine degli anni Sessanta il cinema americano cambia volto (Pierfranco Bianchetti). I ragazzi della meglio gioventù. Vent’anni di un capolavoro di Marco Tullio Giordana (Gianmarco Cilento). Citto Maselli maestro di Cinema e Libertà (Leonardo Dini). Tutto in un giorno (2022) di Juan Diego Botto (Claudio Cherin). André Luguet (Virgilio Zanolla). Prisco Oliva, il vanto di tradurre la Taverna di mezzanotte (Ali Raffaele Matar). Il vangelo secondo Totò (Natalino Piras). Jean-Luc Godard: Questa è la mia vita (Stefano Beccastrini). L’Italietta del boom (Mino Argentieri). Al Festival di Venezia Pirandello visto dagli americani (Umberto Barbaro). Al Festival di Venezia un film americano di Renoir (Umberto Barbaro). Il Polyorama Panoptique e il Diorama di Louis Daguerre (Paolo Leto). Buon Compleanno Faber 2023 con la FICC (Marco Asunis, Gerardo Ferrara). Il pane e i gelsomini (Silvia Cancellieri). Hunger (Fame) di Max Serio (Alessio Cossu). Hunger, la grande tragedia, la piccola speranza (Paolo Nigro). Aperte le iscrizioni per la 41° edizione di Valdarno Cinema Film Festival (DdC). Altezza Tatami. Il cinema di Yasujiro Ozu (Patrizia Salvatori). Le nuove frontiere della cineterapia: continua la partnership tra MediCinema e il Policlinico Gemelli (Francesca Palareti). Festival Internazionale del Teatro a Venezia (Giuseppe Barbanti).
La fotografa-scrittrice dell’Italia che cambiava: Carla Cerati (Maria Rosaria Perilli). La ultra-contemporaneità della letteratura attraverso il cinema (Carmen De Stasio). The Battered Bastards of Baseball. Una favola anarchica americana (Ignazio Gori). Spettacolo! (Dott. Tzira Bella). Quando i drive-in erano astronavi e i ragazzi misteriose galassie (Lorenzo Pierazzi). Borghi sul set festival cinematografico (Catello Masullo). La signora scompare (The Lady Vanishes, 1938). Antonio Falcone. Il personaggio del mese: Quentin Tarantino (Barbara Taglioni). Annie Leibovitz: new portraits (Moreno Diana). I Cinecircoli Giovanili Socioculturali a Palermo per l’Assemblea nazionale (Cristiano Tanas). Fiabe Oscure e dove trovarle (Nicola Santagostino). Miss Europa – Prix de Beauté (1930). Federico La Lonza. Old (2021) di M. Night Shyamalan: sopra le righe ma buono (Giacomo Napoli). L’allarme di Elon Musk e degli esperti in tecnologia (Fabio Massimo Penna). Il conflitto in celluloide. Dal collezionismo alla saggistica (Benedetta Pallavidino). Asino vola (2015) di Fonte e Tripodi (Demetrio Nunnari). Il cinema si racconta (Lucia Bruni). La donna nelle ultime fiction TV (Valeria Consoli). DdCR | Diari di Cineclub Radio. A cura di Nicola De Carlo. Diari di Cineclub | YouTube. A cura di Nicola De Carlo. La televisione del nulla e dell’isteria (LXXI). DdC. Omaggio: The Blues Brothers (1980) di John Landis (DdC). La copertina del n. 116 Viva la festa dei lavoratori (2023) è del maestro Pierfrancesco Uva.