
Sono state annunciate ieri, lunedì 25 giugno, dal Direttore Artistico Antonio Monda, d’intesa con Laura Delli Colli, alla guida della Fondazione Cinema per Roma, alcune anticipazioni relative alla tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma (18 – 28 ottobre) che si terrà all’Auditorium Parco della Musica, coinvolgendo, come ogni anno, numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale.
Grande rilievo agli Incontri ravvicinati con registi, attori e personalità del mondo dell’arte e della cultura: fra i primi nomi annunciati quello di Martin Scorsese, che riceverà il Premio alla carriera dalle mani di Paolo Taviani e sarà protagonista appunto di un incontro ravvicinato con il pubblico.
Nel corso dell’evento, curato da Antonio Monda, Scorsese ripercorrerà la sua carriera cinquantennale, illustrando alcune sequenze scelte fra i film italiani che hanno maggiormente influenzato la sua vita e la sua opera, oltre a presentare un classico del nostro cinema italiano in versione restaurata e a tenere un incontro con gli studenti dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Ecco poi Sigourney Weaver, attrice che, dalla fantascienza al thriller, passando per la commedia e il cinema di impegno civile, nel corso della sua carriera si è cimentata in ruoli profondamente diversi grazie a una miscela di talento e doti attoriali che l’hanno resa una delle interpreti più versatili del cinema contemporaneo.
Il regista e sceneggiatore Giuseppe Tornatore sarà protagonista di un Incontro ravvicinato in cui approfondirà con il pubblico la sua passione per il noir, fra letteratura e cinema.
Al MAXXI in collaborazione con Videocittà avrà invece luogo l’incontro con Pierre Bismuth, autore di mostre e videoinstallazioni che combinano, in modo rivoluzionario, generi e linguaggi, dalla scultura alla pittura, dal collage all’architettura fino alla musica; Bismuth si è aggiudicato, con Michel Gondry e Charlie Kaufman, l’Oscar® per la sceneggiatura di Eternal Sunshine of the Spotless Mind.

Due “maghi della luce”, molto apprezzati anche a livello internazionale, Luca Bigazzi e Arnaldo Catinari potranno poi porsi a confronto, così come Giogiò Franchini e Esmeralda Calabria, relativamente al tema del montaggio. All’interno della sezione Eventi speciali Paolo Virzì, fra i maggiori eredi della “tradizionale” commedia all’italiana presenterà il suo nuovo lavoro, Notti magiche, ambientato a Roma nel 1990, sullo sfondo dell’estate dei mondiali di calcio. Riguardo le retrospettive, a cura di Mario Sesti, saranno dedicate al poliedrico artista inglese Peter Sellers, noto per la straordinaria carica comica e per la lucida follia dei suoi personaggi, ma allo stesso tempo apprezzato interprete di ruoli drammatici, e al cineasta francese Maurice Pialat, autore di un cinema che sfugge volontariamente alle etichette, ma sempre attraversato da temi e sentimenti di eccezionale tensione emotiva. La prima si svolgerà in collaborazione con l’Ambasciata Britannica e il British Council, l’altra sarà realizzata con la Cineteca di Bologna e l’Ambasciata di Francia.

Alcune grandi opere del cinema italiano saranno in programma in versione restaurata: fra queste, Italiani brava gente di Giuseppe De Santis, a cura della Cineteca Nazionale. Tra ottobre e gennaio, presso il Museo dell’Ara Pacis, si terrà una grande esposizione dedicata a uno dei simboli del cinema italiano nel mondo: Marcello Mastroianni, a cura di Gian Luca Farinelli, promossa da Musei di Roma, Cineteca di Bologna, Istituto Luce Cinecittà, Equa di Camilla Morabito. Come ogni anno, infine, il Direttore Artistico e i membri del Comitato di Selezione (coordinato da Mario Sesti e composto da Richard Peña, Giovanna Fulvi, Alberto Crespi, Francesco Zippel e Valerio Carocci), condivideranno con il pubblico una breve rassegna di film che hanno segnato la loro passione per il cinema: dopo il western e il musical, nel 2018 sarà la volta del noir.
Ciascun film sarà accompagnato da un incontro con autori, attori e ospiti; inoltre, prima di ogni proiezione, gli spettatori potranno assistere a brevi pillole dei noir più celebri e amati; il programma completo sarà annunciato nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì 5 ottobre.