
A partire da mercoledì 19 febbraio al MIC-Museo Interattivo del Cinema di Milano avrà luogo, a cura del CSTG (Centro Studi di Terapia della Gestalt), una serie di incontri volti ad analizzare il delicato periodo dell’adolescenza, una fase della vita caratterizzata da processi specifici e di profonda trasformazione sul piano mentale, corporeo e sociale; saranno proposti film che vedono come protagonisti gli adolescenti alle prese con le sfide e le scoperte che questa età comporta, mentre al termine di ogni proiezione vi sarà un confronto curato da professionisti formatisi presso il CSTG (counselor e psicologi), adusi ad intervenire quotidianamente in differenti contesti educativi, allo scopo di promuovere il benessere psicosociale di bambini, adolescenti, genitori ed insegnanti così come di potenziare l’alleanza tra coloro che nelle diverse situazioni assumono un ruolo educativo.

Primo appuntamento, mercoledì 19 febbraio alle ore 20, con 3 Generations – Una famiglia quasi perfetta, diretto da Gaby Dellal ed interpretato da Elle Fanning, Naomi Watts e Susan Sarandon, titolo che esplora l’identità di genere, tema a cui sarà dedicata la serata. Al termine della proiezione, confronto e scambio di esperienze a cura della counselor dott.ssa Daniela Bastianoni e della psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Francesca Cadeo. Mercoledì 18 marzo, alle ore 20, sarà proiettato, per la tematica La funzione paterna all’interno dei contesti familiari complessi, Un sogno chiamato Florida (The Florida Project, Sean Baker, USA, USA, 2017, con Willem Dafoe, Brooklynn Kimberly Prince). Seguirà confronto e scambio di esperienze a cura della dott.ssa Daniela Bastianoni (counselor) e della dott.ssa Sara Calciano (psicologa e psicoterapeuta). Mercoledì 8 aprile, alle ore 19.30, conclusione con la tematica Il conflitto genitore/figlio: in proiezione Tesnota (Kantemir Balagov, Russia, 2017, con Darya Zhovner, Olga Dragunova); al termine, spazio a confronto e scambio di esperienze a cura della dott.ssa Daniela Bastianoni (counselor) e della dott.ssa Ilaria Caelli (psicologa).