Cineteca Milano MIC: “La riscoperta di Alberto Lattuada”

Alberto Lattuada (Wikipedia Commons)

Da martedì 14 settembre a domenica 17 ottobre Cineteca Milano MIC presenterà La riscoperta di Alberto Lattuada, una grande rassegna dedicata al fondatore della Cineteca di Milano (nel 1947, insieme a Luigi Comencini), regista ed architetto lombardo, appassionato di fotografia, che nei suoi oltre 40 film è stato un acuto e polemico osservatore della realtà contemporanea. La rassegna intende proseguire, idealmente, la retrospettiva Il suo nome è Lattuada che il 74mo Festival di Locarno ha dedicato al cineasta, proponendo la sua filmografia completa, con un importante contributo al riguardo delle copie restaurate in 35mm fornite dalla Cineteca di Milano e altre cineteche internazionali. In cartellone 27 titoli, con un’attenzione particolare al film restaurato dalla Cineteca, L’ amica, elegante ed ammiccante commedia sociale di tradimenti e trasgressioni ambientata nella Milano del boom economico, che sarà presentato martedì 14 settembre alle ore 20.30 dal Direttore Matteo Pavesi, alla Terrazza MIC.

(SensCritique)

Saranno proposti poi i suoi più importanti film, dal primo lavoro Giacomo l’idealista (1943), in versione restaurata dalla Cinémathèque Suisse, fino all’ultimo, Mano rubata (1989), senza dimenticare poi tre copie d’epoca, La steppa (1962) dal racconto omonimo di Anton Cecov, la favola ecologica Oh, Serafina! con Renato Pozzetto (1976) ed il corto La nostra guerra (1945). Spazio anche ad altri incontri di approfondimento, martedì 21 settembre alle ore 16.30 con il film Luci del varietà introdotto da Luigi Boledi (curatore del volume Luci del varietà – Pagine scelte, edito da Il Castoro), martedì 28 settembre alle ore 17.30 con il film La lupa, restaurato da Cineteca Milano ed introdotto da Roberto Della Torre (responsabile dell’archivio film di Cineteca Milano), che mostrerà le foto dal set scattate dal grande fotografo Federico Patellani e giovedì 30 settembre alle ore 17.30 con il film Cuore di cane, introdotto dal Direttore Matteo Pavesi. Tra i restauri in programma anche Il Mulino del Po, a cura della Cineteca di Bologna e Senza pietà, a cura di CSC-Cineteca Nazionale.

(MyMovies)

All’interno del MIC – Museo Interattivo del Cinema, gli spettatori potranno altresì fruire dell’installazione Imaginarium, che sarà dedicata a fotografie provenienti dall’Archivio di Cineteca Milano, i quali attingono ai materiali e all’inestimabile archivio privato che il regista depositò in Cineteca nel 1998, volti a raccontare la vita privata e lavorativa del grande Maestro, dove si potranno vedere anche sequenze dell’inedito La grande adozione di Lodi, una raccolta di ciak mai visti dei sopralluoghi di un film non realizzato, che contiene 40’ di girato, ad opera di Alberto Lattuada e del direttore della fotografia Alfio Contini. Spulciando fra i titoli in programma, da segnalare anche Anna (1951), girato nell’Ospedale Niguarda di Milano, il primo film italiano a raggiungere l’incasso di un miliardo di lire; la proiezione in 35 mm de Il bandito (1947), che valse ad Amedeo Nazzari un Nastro D’Argento come Miglior Attore Protagonista, premio attribuito anche a Renato Rascel per la sua interpretazione ne Il cappotto. (Fonte: comunicato stampa)

************************************************************

(Pinterest)

La spiaggia (Alberto Lattuada, Italia, 1954, 98’) – Martedì 14 settembre ore 16.30 / Sabato 25 settembre ore 18:30. La steppa (Alberto Lattuada, tratto dal racconto omonimo di Anton Čechov, Italia, 1962, 35mm, 100’). Film è stato presentato in concorso al 12mo Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Martedì 14 settembre ore 18.30. L’amica (Alberto Lattuada, Italia, 1969,103’. Edizione restaurata a cura di Cineteca Milano) – Martedì 14 settembre ore 20:30 – Proiezione all’aperto in terrazza, introdotta da Matteo Pavesi, Direttore di Cineteca Milano / Mercoledì 22 settembre ore 16.30. Mano rubata (Alberto Lattuada, tratto dal racconto omonimo di Tommaso Landolfi, Italia, 1989, 55’). A seguire Gli italiani si voltano (episodio del film L’amore in città, (Alberto Lattuada, Italia, 1953, 14’)-Mercoledì 15 settembre ore 16.30. Le farò da padre (Alberto Lattuada, Italia, 1974, 103’)-Mercoledì 15 settembre ore 18.30. Oh, Serafina! (Alberto Lattuada, tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Berto, Italia, 1976, 35mm, 105’)-Giovedì 16 settembre ore 18.30. Anna (Alberto Lattuada, Italia, 1951, b/n, 96’)-Giovedì 16 settembre ore 20.30 – Proiezioni all’aperto in terrazza / Giovedì 23 settembre ore 16.30.

(Fotogrammi)


Il bandito (Alberto Lattuada, Italia, 1946, b/n, 35mm, 84’). Film presentato in Concorso alla 1ma Edizione del Festival di Cannes.Venerdì 17 settembre ore 16.30 / Venerdì 24 settembre ore 18.30. Mafioso (Alberto Lattuada, Italia, 1962, b/n, 103’)-Sabato 18 settembre ore 18.30. Il mulino del Po (Alberto Lattuada, tratto dall’omonimo romanzo di Riccardo Bacchelli, Italia, 1949, b/n, 107’. Edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna). Presentato in concorso alla 10ma Edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Domenica 19 settembre ore 16.30/ Domenica 26 settembre ore 18.30. Luci del varietà (Alberto Lattuada, Federico Fellini, Italia, 1950, b/n, 100’) – Martedì 21 settembre ore 16.30 – Introduce la proiezione Luigi Boledi, curatore del volume Luci del varietà – Pagine scelte, edito da Il Castoro. Il cappotto (Alberto Lattuada, tratto dal racconto omonimo di Nikolaj Gogol’, Italia, 1952, b/n, 105’) -Martedì 21 settembre ore 20:30 – Proiezioni all’aperto in terrazza / Venerdì 24 settembre ore 16.30. Dolci inganni (Alberto Lattuada, Italia, 1960, b/n, 91’) – Mercoledì 22 settembre ore 18.30 / Sabato 25 settembre ore 16.30. Guendalina (Alberto Lattuada, Italia, 1957, b/n, 35mm, 100’)- Martedì 28 settembre ore 15.30 / Venerdì 08 ottobre ore 15.30.

(ivd.it)


La Lupa (Alberto Lattuada, tratto dall’omonima novella di Giuseppe Verga, Italia, 1953, b/n, 92’. Edizione restaurata a cura di Cineteca Milano). Martedì 28 settembre ore 17.30 – Introduce il film Roberto Della Torre, responsabile dell’archivio film di Cineteca Milano, che mostrerà le foto dal set scattate da Federico Patellani. Scuola elementare (Alberto Lattuada, Italia, 1955, b/n, 97’) Mercoledì 29 settembre ore 15.30. Il delitto di Giovanni Episcopo (Alberto Lattuada, tratto dal romanzo Giovanni Episcopo di Gabriele D’Annunzio, Italia, 1947, b/n, 90’). Presentato in concorso alla 2a Edizione del Festival di Cannes .Mercoledì 29 settembre ore 17.30 / Mercoledì 13 ottobre ore 15.30. Senza pietà (Alberto Lattuada, Italia, 1948, b/n, 92’. Edizione restaurata da CSC – Cineteca Nazionale). Presentato alla 9a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. – Giovedì 30 settembre ore 15.30 / Domenica 17 ottobre ore 19.30. Cuore di cane (Alberto Lattuada, tratto dall’omonimo romanzo di Michail Afanas’evič Bulgakov, Italia, 1976, 105′). Giovedì 30 settembre ore 17.30 – Introdurrà la proiezione Matteo Pavesi, Direttore di Cineteca Milano / Domenica 10 ottobre ore 17.30.

(Chili)


Venga a prendere il caffè da noi (Alberto Lattuada, tratto dal romanzo La spartizione di Pietro Chiara, Italia, 1970, 98’)- Venerdì 01 ottobre ore 17.30. Bianco, rosso e… (Alberto Lattuada, Italia, 1972, 93’)- Sabato 02 ottobre ore 15.30 / Giovedì 07 ottobre ore 15.30. Giacomo l’idealista (Alberto Lattuada, tratto dal romanzo omonimo di Emilio De Marchi, Italia, 1943, b/n, 104′, versione originale italiana con sottotitoli in francese. Edizione restaurata a cura della Cinémathèque Suisse)- Domenica 03 ottobre ore 17.30 / Domenica 17 ottobre ore 17.30. La nostra guerra (Alberto Lattuada, Italia, 1945, 16’). Cortometraggio basato su materiali d’archivio prodotto dallo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano. Un film di montaggio illustrativo del contributo dell’Esercito alla Liberazione d’Italia. L’unica copia del film è conservata presso l’archivio della Cineteca di Milano. A seguire La freccia nel fianco (Alberto Lattuada e Mario Costa, tratto dal romanzo omonimo di Luciano Zuccoli, Italia, 1945, b/n, 35mm, 82’)- Martedì 05 ottobre ore 15.30 / Martedì 12 ottobre ore 15.30. Don Giovanni in Sicilia (Alberto Lattuada, tratto dall’omonimo romanzo di Vitaliano Brancati, Italia, 1967, 97′) -Mercoledì 06 ottobre ore 15.30 / Giovedì 14 ottobre ore 15.30.Sono stato io (Alberto Lattuada, Italia, 1973, 35mm, 104′)- Sabato 09 ottobre ore 17.30 / Venerdì 15 ottobre ore 15.30.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.