Si svolgerà a Roma dal 14 al 24 ottobre, all’interno della Festa del Cinema, la XIX Edizione di Alice nella Città, diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, organizzata dall’Associazione Culturale PlayTown Roma, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiC, della Regione Lazio, dell’Arsial – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e innovazione dell’Agricoltura del Lazio, del Comune di Roma in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma e l’Auditorium della Conciliazione, che quest’anno va ad aggiungersi alle sale dell’Auditorium Parco della Musica, mettendo per la prima volta a disposizione tutti i suoi spazi per accogliere il programma ufficiale del festival, il Cinema Savoy e la Casa del Cinema dedicata agli omaggi e agli incontri con gli autori. Da sempre attenta ai temi legati alle giovani generazioni, Alice nella città presenterà un programma di anteprime assolute, film, documentari e cortometraggi, esordi alla regia e conferme originali: 10 le opere del Concorso Young Adult, 4 i film Fuori Concorso, a cui si aggiungono 10 film in concorso e 4 proiezioni speciali nella sezione Panorama Italia dedicata alle giovani promesse del nostro cinema; 8 gli Eventi Speciali ai quali si affiancano la selezione di Sintonie, la nuova linea di programma pensata in collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e con la Berlinale che raccoglierà 4 film di Venezia 78 e tre film di Generation14plus.
Completano il programma 3 serie tv, 4 restauri e 20 cortometraggi (10 in concorso, 8 fuori concorso, 2 eventi speciali) selezionati in collaborazione con Premiere Film. Quest’anno la Giuria del concorso YoungAdult è stata selezionata a livello nazionale grazie alla collaborazione con Every Child Is My Child che, attraverso il progetto #susteniumenergytogether, ha dato l’opportunità a 15 ragazzi di partecipare al festival, arricchendo il loro percorso con proiezioni, incontri ed approfondimenti legati al mondo del cinema e del sociale. La Giuria Alice / My Movies per il premio Camera d’oro alla migliore opera prima e seconda sarà composta da Dorota Kędzierzawska, Maryanne Redpath, Piera Detassis, Mauro Mancini, Paolo Calabresi, Andrea Pallaoro e Massimo Cantini Parrini. A queste giurie si affiancano come di consueto le giurie per premiare i giovani talenti, la Giuria RB casting composta da Michele Donatelli, Teresa Razzauti e la Giuria DO award (Oliver Aziz, Albin Lewi Nick Vivarelli Maerc Bary). I 10 film che compongono la selezione del Concorso di quest’anno sono collegati da innumerevoli fili che si legano e completano l’un l’altro, fino a generare una relazione fortissima tra l’immaginario e la vita, prendendo in considerazione l’adolescenza come dimensione creativa e solenne in cui esplorare più audacemente le implicazioni esistenziali, che spesso rendono incapaci di vivere il presente e immaginare il futuro.
La selezione dei titoli Fuori Concorso, invece, intende fungere da reagente, così da recuperare tracce e illuminazioni tali da potere diventare strumento per un dialogo, mentre all’interno delle Proiezioni Speciali compaiono due titoli, Cow (Andrea Arnold) e Lamb (opera prima di Valdimar Jóhannsson), in cui gli animali vengono davvero mostrati come diversi, creature solo in parte nostre, mai fino in fondo familiari, avallando quindi l’idea di come possano fungere da potenti veicoli di allegorie, simboli e similitudini, fino ad assurgere ad originalissime figure retoriche visive. All’interno della sezione Panorama Italia si punta sulla scoperta e sulla valorizzazione del giovane cinema italiano, quello capace di raccontare storie intense e coraggiose nei modi inventivi del cinema indipendente: documentari, film inediti in Italia, mai usciti in sala per il grande pubblico o passati velocemente in un festival.10 film che comporranno la selezione in concorso a cui la giuria composta da Paolo Genovese (Presidente), Riccardo Milani, Lucia Ocone, Anna Ferzetti e Tania Pedroni assegnerà il Premio Raffaella Fioretta, sostenuto dalla Regione Lazio. A completare il programma di Panorama Italia un ciclo di proiezioni speciali che arricchiscono, ciascuna con il proprio tono e background d’immagini, il racconto di un’età di viva genialità: ipersensibile e romantica anche quando si finge cinica. Titolo di apertura delle kermesse sarà Ghostbusters: Legacy, anticipando così l’uscita nei cinema prevista per il 18 novembre su distribuzione Warner Bros. Entertainment Italia (la produzione fa capo a Sony Pictures).
A quasi quarant’anni dall’uscita nelle sale del primo film, ecco una pellicola diretta da Jason Reitman, figlio di Ivan Reitman regista dei primi due episodi e produttore di questo nuovo capitolo della saga, scritto da Gil Kenan e Jason Reitman, che ha tra i produttori esecutivi anche Dan Aykroyd, sceneggiatore e protagonista dei primi due film nel ruolo di Ray Stantz. All’interno degli Eventi Speciali vi saranno le consuete grandi anteprime, fra le quali il film d’animazione, per la regia di Ari Forman Where is Anna Frank?. Alice nella Città insieme a Premiere Film, partner nell’organizzazione dell’evento, rinnova la grande attenzione al mondo del cortometraggio annunciando la selezione per il Concorso Internazionale Cortometraggi, le cui proiezioni si terranno dal 14 al 17 ottobre all’Auditorium della Conciliazione. Nella sezione Fuori Concorso saranno presentati altri 8 cortometraggi, di cui 6 italiani e 2 stranieri, e ci saranno inoltre 2 eventi speciali. Nell’intera selezione 12 film sono prime mondiali e 6 sono prime italiane. La selezione dei cortometraggi sarà presentata sulla piattaforma TimVision in esclusiva per 15 giorni dopo il passaggio festivaliero. Tra i premi del concorso il premio Lotus Production, il premio Rai Cinema Channel ed il premio ITS’Art per chi si affaccia per la prima volta al mondo del cortometraggio. La giuria cortometraggi sarà composta da Elena Sofia Ricci (Presidente), Peter Marcias e Michele Ragno.
Quei ragazzi è la sezione aperta ai classici contemporanei, ai film del passato restaurati e riproposti alle nuove generazioni per la loro forza e attualità, così da offrire ai ragazzi la traccia e la memoria di esperienze autentiche e significative, attraverso gli argomenti trattati dai film presentati. Sintonie, invece, è una nuova linea di ricerca nata lo scorso anno dal dialogo con Alberto Barbera, Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con la volontà di approfondire e amplificare tra i giovani i temi che più li riguardano. Una sintonia che va al di là dei confini e delle regole tradizionali tra festival, che non si limiteranno solo a passarsi il testimone sui film selezionati ma avvieranno un percorso profondo e complementare, indirizzato verso la ricerca del nuovo pubblico, in questi tempi di eccezionale difficoltà legata al Covid-19. Da quest’anno Sintonie si arricchisce di una nuova collaborazione: con il titolo BerlinaleSpotlight:Generation, la sezione Generation della Berlinale, in collaborazione con Alice nella Città, presenta un programma composto da film dell’edizione 2021, per estendere il periodo del festival e rendere così visibili le attività della Berlinale durante tutto l’anno. Con la sezione Serie la kermesse conferma il suo sguardo sul racconto seriale legato alle nuove generazioni. Sarà presentata una serie ideata per Instagram dai giovani registi Pouria Takavar e Yashar Alishenas, che scava nell’Iran di oggi, quello più vicino alla sua giovinezza, diviso tra tradizioni ancestrali, censura e modernità.
Dorota Kędzierzawska, infine, sarà l’ospite d’onore di questa edizione del festival, regista polacca le cui storie narrate all’interno delle sue opere parlano di adulti e adolescenti, di madri e di figlie, di donne e bambine, soggetti semplici ed immediati, legati ad una messa in scena che sa concedersi improvvisi scarti tra il realismo dei fatti e il realismo dei sentimenti, in cui i ricordi personali si mescolano alla finzione, trasformando una piccola narrazione quotidiana in una grande storia universale.. A lei è dedicata l’immagine sul poster di questa nuova edizione, mentre una selezione di sequenze tratte dal lavoro dell’autrice saranno programmate nelle sale del festival in testa a tutte le proiezioni ufficiali. La proiezione di chiusura sarà Eternals di Chloé Zhao, nuovo film Marvel Studios, terzo titolo della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel, un’epica storia che abbraccia migliaia di anni e vede protagonisti un nuovo team di Super Eroi immortali, costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, i Devianti. Ad interpretarli un cast che include Gemma Chan, Richard Madden, Kumail Nanjiani, Lia McHugh, Brian Tyree Henry, Lauren Ridloff, Barry Keoghan, Don Lee, Kit Harington, Salma Hayek e Angelina Jolie. (Fonte: cartella stampa)- Programma completo sul sito di Alice nella città