Youngabout International Film Festival, al via dal 16 novembre la XV Edizione

Prenderà il via martedì 16 novembre, per concludersi sabato 4 dicembre, la XV Edizione di Youngabout International Film Festival, kermesse cinematografica bolognese nel cui ambito i giovani vengono coinvolti non solo in qualità di spettatori ma anche, funzionalmente, all’interno della macchina organizzativa. La rassegna, curata da Laura Zardi ed Angela Mastrolonardo, dal 2007 coltiva infatti con successo l’idea del cinema quale concreto strumento di formazione, coinvolgendo bambini dai 4 ai 12 anni e ragazzi dai 13 ai 20 anni, agevolandone l’inserimento in specifici percorsi, idonei a fargli comprendere e valutare il linguaggio proprio del mondo cinematografico. Tramite il cinema si rende dunque possibile percorrere un vero e proprio tragitto educativo, acquisendo, attraverso la visione di opere attentamente selezionate e diversificate nei generi, il necessario orientamento all’interno di una realtà in continua evoluzione, oltre ad apprendere come riconoscere e valorizzare quella positività ancora presente nel vissuto quotidiano. Ideazione ed organizzazione fanno capo all’Associazione culturale Gli anni in tasca-Il cinema e i ragazzi, di concerto con istituzioni locali e nazionali ed altre realtà associative e culturali. L’emergenza sanitaria, comportante isolamento, impossibilità di viaggiare e frequentare di persona i festival di cinema, ha fatto sì, come si legge sul sito di Youngabout, che ci ritrovasse “privati degli scambi personali con colleghi di altri paesi e con le immersioni in cinematografie altre”, per cui si è dovuto dovuto ricorrere a “visioni e a lunghe trattative online con le distribuzioni, a incontri a distanza per confronti forieri di future collaborazioni”, arrivando quindi all’allestimento di un festival “ibrido”: gran parte delle proiezioni saranno ospitate sulla piattaforma My Movies (visione gratuita, previa iscrizione due giorni prima della proiezione), mentre alcuni film saranno presentati in orario pomeridiano e serale nella sala del Cinema Perla. Le proiezioni dei cortometraggi avranno luogo martedì 16 novembre, dalle ore 15 alle ore 19, nella Sala Biagi della Biblioteca Salaborsa.

Le scolaresche potranno guardare i film sulla lavagna multimediale e i dibattiti in sala, subito dopo la visione, saranno sostituiti da successivi incontri a scuola, con gli organizzatori del festival e gli esperti. In concorso 17 lungometraggi, provenienti da Paesi europei ed extra europei, alcuni in prima visione nazionale, e 28 cortometraggi nazionali e internazionali, a raccontare la preadolescenza e l’adolescenza in tutte le lingue del mondo e attraverso sguardi e angolature diverse. In cartellone anche titoli incentrati su tematiche sociali e ambientali, con la sezione YoungAmbiente e che raccontano la storia attraverso gli occhi dei ragazzini, con la sezione YoungAboutHistory, risultando evidente, soprattutto nei cortometraggi, la volontà di affrontare la mostruosità e lo spavento di un’epidemia sconosciuta e di un isolamento improvviso, inaspettato e forzato: si è deciso comunque di scegliere e selezionare opere al cui interno si delinea una riserva di fiducia nel futuro, con la volontà di scoprire il sorriso, anche in assenza di immediate prospettive ottimistiche. Il Premio Angelo Vassallo 2021 sarà conferito alla professoressa Rosaria Melilli, coordinatrice del gruppo delle Agende Rosse di Palermo e a Graziella Accetta, mamma del piccolo Claudio Domino, vittima innocente di un feroce agguato avvenuto durante il maxiprocesso di Palermo. Entrambe sono coinvolte nel progetto Gli invisibili, che si propone di evidenziare e rievocare le qualità umane e personali delle vittime del crimine mafioso, le quali hanno accettato con grande impegno morale, civile e istituzionale la pesante eredità lasciata a loro dai propri cari, continuando a lottare per la giustizia e la legalità. (Fonte: sito di Youngabout International Film Festival, cui si rimanda per ogni informazione relativa allo svolgimento del programma)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.