Cineteca Milano MIC: “Jean Gabin- Solo capolavori”

Jean Gabin

Da martedì 16 novembre a domenica 5 dicembre Cineteca Milano MIC presenterà Jean Gabin – Solo capolavori, una personale in 11 film in versione originale dedicata al grande attore francese. Indimenticabile volto, indimenticabili interpretazioni di capolavori, Gabin ha recitato in alcuni dei migliori film di Jean Renoir e Marcel Carné prima dello scoppio della guerra. In programma una selezione della sua ricca filmografia (quasi 100 titoli girati), composta da film che Gabin ha interpretato dal 1935, l’anno in cui girò La Bandera, che lo lanciò come archetipo dell’eroe tragico, fino al 1954, anno in cui ottenne la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 15ma Mostra Internazionale d’ Arte Cinematografica di Venezia per Touchez pas au Grisbì nel ruolo del boss della mala che vorrebbe cambiar modo di vivere. In evidenza, inoltre, l’anteprima del film Un Français nommé Gabin (Yves Jeuland, 2017, versione originale sottotitolata in italiano), primo film interamente d’archivio dedicato a Jean Gabin, che attinge a documenti storici, familiari e cinematografici. Gabin cantante, Gabin ballerino, Gabin seduttore, Gabin attaccabrighe…un Gabin per tutti i gusti, spesso filmato in un bellissimo bianco e nero. Percorrendo la carriera e la vita dell’attore, lo spettatore ha modo di attraversare la storia del cinema e della Francia intera. Di seguito, il programma della rassegna.

(AlloCiné)

Un Français nommé Gabin – Anteprima (Yves Jeuland, Francia, 2017, 104’, versione originale sottotitolata in italiano)-Martedì 16 novembre ore 17.30 / Domenica 28 novembre ore 19.30. Touchez pasa au Grisbì (Grisbì, acques Becker, tratto dal romanzo Giù le mani dal malloppo! di Albert Simonin, Francia, 1954, 97’, Versione originale sottotitolata in italiano)-Martedì 16 novembre ore 15.30 / Mercoledì 1 dicembre ore 17.30. Pépé Le Moko (Il bandito della Casbah, Julien Duvivier, tratto dal romanzo Pépé le Moko di Henri La Barthe, Francia, 1937, 94’, versione originale sottotitolata in italiano)-Mercoledì 17 novembre ore 17.45 / Giovedì 25 novembre ore 17.30. La Bête humaine (L’angelo del male, Jean Renoir, tratto dal romanzo La bestia umana di Émile Zola, Francia, 1938, 100’, versione originale sottotitolata in italiano)-Sabato 20 novembre ore 17.30 / Domenica 5 dicembre ore 20.00. La Grande Illusion (La grande illusione, Jean Renoir, Francia, 1937, 114’, versione originale sottotitolata in italiano)-Domenica 21 novembre ore 19.30 / Sabato 27 novembre ore 17.30. Le Jour se lève (Alba tragica, Marcel Carné, Francia, 1939, 87’, versione originale sottotitolata in italiano)- Giovedì 18 novembre ore 17.30 / Venerdì 26 novembre ore 15.30.

(UniFrance)

Le mura di Malapaga (Au-delà des grilles, Réné Clement, Francia/Italia, 1949, 87’) – Giovedì 18 novembre ore 15.30. Le Quai des brumes (Il porto delle nebbie, Marcel Carné, tratto dall’omonimo romanzo di Pierre Mac Orlan, Francia, 1938, DCP, 91’, versione originale sottotitolata in italiano)-Venerdì 19 novembre ore 15.30 / Venerdì 3 dicembre ore 15.30. Le Bas-fonds (Verso la vita, Jean Renoir, tratto dal dramma teatrale Bassifondi di Maksim Gor’kij, Francia, 1936, 90’, versione originale sottotitolata in italiano) – Martedì 23 novembre ore 17.30 / Giovedì 2 dicembre ore 15.30. La Bandera (Julien Duvivier, tratto dall’omonimo romanzo di Pierre Mac Orlan, Francia, 1935, 96’, versione originale sottotitolata in italiano) – Martedì 23 novembre ore 15.30 / Mercoledì 1 dicembre ore 15.30. La Nuit est mon royaume (La notte è il mio regno, Georges Lacombe, Francia, 1951, DCP, 110’, versione originale sottotitolata in italiano)- Mercoledì 24 novembre ore 17.30 / Sabato 4 dicembre ore 15.30.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.