Da martedì 25 gennaio farà ritorno a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, per l’undicesimo anno, A qualcuno piace classico, l’appuntamento con il grande cinema da riscoprire come sempre in sala e in pellicola 35mm. La formula consueta della rassegna si arricchisce quest’anno della collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani: ogni film sarà introdotto da un critico diverso, offrendo al pubblico una bussola per orientarsi al meglio nella storia che si nasconde lungo lo scorrere dei fotogrammi. Si parte con Les Parapluies de Cherbourg di Jacques Demy, una favola tenera e malinconica che ha sedotto generazioni di spettatori e che oltre a conquistare il Gran Prix (l’equivalente della odierna Palma d’Oro) al 17mo Festival di Cannes ebbe il merito di lanciare una giovane Catherine Deneuve e rimarcare la grande versatilità di un attore come Nino Castelnuovo. La musica è protagonista anche dell’irresistibile La vedova allegra di Ernst Lubitsch e di un titolo leggendario come West Side Story, che rivoluzionò il musical all’inizio degli anni Sessanta e che proprio quest’anno è stato omaggiato dal remake diretto da Steven Spielberg. Ma gli amanti della buona musica non vorranno neanche perdere Mikaël, gioiello del muto di Dreyer (tra i primi a parlare esplicitamente di omosessualità al cinema), accompagnato dal vivo al pianoforte da Antonio Coppola, ormai quasi un ospite fisso della manifestazione.
Alla Hollywood classica strizza l’occhio amorevolmente il Bogdanovich di Paper Moon, ma per il cinema americano a fare la parte del leone sono due titoli degli anni Cinquanta diventati leggendari, Mezzogiorno di fuoco di Fred Zinnemann e La parola ai giurati, primo film di Sidney Lumet ed esempio di cinema d’impegno civile ancora attualissimo. L’impegno torna anche in un titolo più recente come Belle speranze, ritratto ironico e amaro dell’Inghilterra thatcheriana diretto da Mike Leigh, e in un film di propaganda bellica decisamente originale come Gli invasori, tra i primi capolavori dell’inarrivabile coppia Powell e Pressburger. A chiudere la rassegna è infine un film che proprio alla politica deve le sue traversie produttive, Imbarco a mezzanotte: il regista Joseph Losey non poté infatti firmarlo, essendo finito durante le riprese sulla lista nera della Commissione per le attività antiamericane. Spesso considerato un titolo minore, è un film assolutamente da recuperare, anche grazie al restauro in pellicola realizzato dalla Cineteca di Bologna. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, per le modalità d’accesso rimando al sito di Palazzo delle Esposizioni. (Fonte: comunicato stampa)
*************************************************
Martedì 25 gennaio, ore 20.00: Les parapluies de Cherbourg (Francia 1964, Jacques Demy, con Catherine Deneuve, Nino Castelnuovo, Anne Vernon, colore, durata: 91’, 35mm versione originale sottotitolata in italiano). Presenterà il film Piero Spila. Martedì 8 febbraio, ore 20.00: Belle speranze (High Gopes, Gran Brteagna, 1988, Mike Leigh, con Philip Davis, Ruth Sheen, Lesley Manville, colore, durata: 112’, 35mm versione italiana). Presenterà il film Maria Pasetti. martedì 22 febbraio, ore 20.00: La vedova allegra (The Merry Widow, USA, 1934, Ernst Lubitsch, con Maurice Chevalier,Jeanette MacDonald, Edward Everett Horton, b/n, durata: 99’, 35mm versione originale sottotitolata in italiano). Presenterà il film La farfalla sul mirino per il ventennale dell’associazione. Martedì 8 marzo, ore 20.00: Paper Moon (USA, 1973, Peter Bogdanovich, con Ryan O’Neal, Tatum O’Neal, Madeline Kahn, b/n, durata: 102’, 35mm versione italiana). Presenterà il film Cristiana Paternò. Martedì 22 marzo, ore 20.00: Mezzogiorno di fuoco (High Noon, USA, 1952, Fred Zinnemann, con Gary Cooper, Grace Kelly, Thomas Mitchell, b/n, durata: 85’, 35mm versione italiana). Presenterà il film Raffaele Meale.
Martedì 5 aprile, ore 20.00: West Side Story (USA, 1961, Robert Wise, Jerome Robbins, con Natalie Wood, Richard Beymer, Russ Tamblyn, Rita Moreno, colore, durata: 152’, 35mm versione italiana). Presenterà il film Paola Casella. Martedì 19 aprile, ore 20.00: Mikaël (Germania 1924, Carl Theodor Dreyer, con Benjamin Christensen, Walter Slezak, Nora Gregor, b/n, durata: 89’ 18fps, 35mm muto con didascalie italiane- accompagnamento dal vivo al pianoforte del Maestro Antonio Coppola). Presenterà il film Adriano Aprà.
Martedì 3 maggio, ore 20.00: La parola ai giurati (12 Angry Men, USA, 1957, Sidney Lumet, con Henry Fonda, Lee J. Cobb, Martin Balsam, b/n, durata: 96’, 35mm versione originale sottotitolata in italiano). Presenterà il film Matteo Berardini. Martedì 17 maggio, ore 20.00: Gli invasori – 49° Parallelo (49th Parallel, GB, 1941, Michael Powell, con Leslie Howard, Laurence Olivier, Anton Walbrook, b/n, durata: 123’, 35mm versione originale sottotitolata in italiano). Presenterà il film Patrizia Pistagnesi. Martedì 31 maggio, ore 20.00: Imbarco a mezzanotte (Stranger on the Prowl, Italia/USA, 1952, Joseph Losey, con Paul Muni, Joan Lorring, Vittorio Manunta, Luisa Rossi, b/n, durata: 82’, 35mm versione originale sottotitolata in italiano). Presenterà il film Sergio Sozzo.
L’ha ripubblicato su Lumière e i suoi fratelli.
"Mi piace""Mi piace"