Bologna: “Sotto le stelle del cinema”/”Il Cinema Ritrovato”

Dal 19 giugno al 14 agosto la Piazza Maggiore di Bologna ospiterà, per 54 serate, Sotto le stelle del Cinema, con un  cartellone che andrà ad intrecciarsi, fino al 10 luglio, fra grandi classici restaurati e cineconcerti, con il programma serale della 36ma edizione del festival Il Cinema Ritrovato (25 giugno – 3 luglio), che si aprirà e chiuderà con un inno di speranza alla pace espresso per il tramite di due pellicole, rispettivamente The Great Dictator (Charlie Chaplin, 1940) e Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb  (Stanley Kubrick, 1964). Previsti i tradizionali appuntamenti con il World Press Photo e con il Premio Cipputi: riguardo il primo evento, Simona Ghizzoni (presidente della giuria WPP per l’Europa), il fotografo Fulvio Bugani e il critico della fotografia Michele Smargiassi, illustreranno sul grande schermo di Piazza Maggiore il racconto visivo degli accadimenti incorsi nell’ultimo anno, mentre per il secondo, nato ispirandosi all’operaio inventato dalla matita di Altan, vi sarà spazio per una riflessione sulla situazione del lavoro oggi, assieme allo stesso Altan, Pif e i registi Hleb Papou e Olmo Parenti. Nei mesi di luglio e agosto vi saranno gli omaggi a Piera Degli Esposti, Gianni Cavina, Monica Vitti, Pier Paolo Pasolini ed una retrospettiva dedicata a Woody Allen.

Piuttosto nutrita la presenza di ospiti, il regista Walter Hill, Stefania Sandrelli (protagonista del Conformista di Bernardo Bertolucci), Alice Rohrwacher (che presenterà il suo nuovo film Le pupille), il direttore del Festival di Cannes Thierry Frémaux (per il restauro di Dans la nuit di Charles Vanel), Nicolas Seydoux (per la Carmen di Francesco Rosi), Olivia Harrison (moglie del chitarrista dei Beatles George Harrison, per la proiezione di Get Back), il regista Gabriele Mainetti (per presentare Nosferatu di F.W. Muranu), John Landis (con The Blues Brothers e Una poltrona per due), Wes Anderson (che omaggerà Peter Bogdanovich presentando il restauro del suo The Last Picture Show), Vincenzo Mollica (per l’omaggio a Sophia Loren), il Premio Nobel per la fisica François Englert,  Marco Bellocchio (con L’ora di religione), Pupi Avati (per l’omaggio a Gianni Cavina), il regista di Giù al Nord Dany Boon, Paolo Sorrentino con Il Divo, Stefano Accorsi con i suoi video-racconti lungo la via Emilia, Franco Grillini con il film che gli ha dedicato Filippo Vendemmiati. Andando ora a scrivere della 36ma edizione del festival Il Cinema Ritrovato, il ricco e variegato programma prevede circa 400 film in 9 giorni di proiezioni, da mattina a sera, con 7 sale coinvolte in città (Sala Scorsese e Sala Mastroianni al Cinema Lumière, Auditorium – DAMSLAB, Cinema Jolly, Cinema Arlecchino, Cinema Europa, Sala Cervi).

(Movieplayer)

Gran finale, tutte le sere, in Piazza Maggiore e due serate speciali, sempre all’aperto, in Piazzetta Pasolini., mentre alla Biblioteca Renzo Renzi si rinnoverà l’appuntamento con la Book Fair, la fiera dell’editoria dedicata alle pubblicazioni cinematografiche, che quest’anno raccoglie 70 editori. E poi gli incontri al Teatro Arena del Sole e al MAST. L’inaugurazione, sabato 25 giugno, sarà affidata a Stefania Sandrelli, che in Piazza Maggiore accompagnerà la proiezione de Il conformista di Bernardo Bertolucci, fresco di un nuovo restauro. Sempre in Piazza Maggiore si festeggeranno i 100 anni dalla nascita di Francesco Rosi con la sua versione cinematografica della Carmen di Georges Bizet, i 70 anni del musical per antonomasia, Singin’ in the Rain di Stanley Donen e Gene Kelly (serate musicali che vanno ad aggiungersi ai già annunciati cine-concerti di Nosferatu e Femmine folli e alla proiezione dei Blues Brothers presentato da John Landis), e i 20 anni del Pianista di Roman Polanski, senza dimenticare la nuova versione che Francis Ford Coppola ha realizzato del Padrino III, ovvero Mario Puzo’s The Godfather Coda: The Death of Michael Corleone. Sul palco di Piazza Maggiore farà poi ritorno l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, nella previsione di due cine-concerti con partiture originali composte e dirette da Timothy Brock per celebrare i cento anni di altrettanti capolavori della storia del cinema, Femmine folli di Erich von Stroheim (Foolish Wives, 1922) il 27 giugno e Nosferatu di F.W. Murnau il 2 luglio (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens, 1922) . 

(IMDb)

Sempre in Piazza Maggiore, sarà proiettato anche Dans la nuit, 1929, classico restaurato di Charles Vanel. Compiono un secolo anche Nanuk di Robert J. Flaherty e Cainà di Gennaro Righelli, che nella più raccolta cornice di Piazzetta Pasolini saranno festeggiati dalla luce vintage della lampada al carbone e dalle note di Stefano Pilia, Laura Agnusdei, Cecilia Stacchiotti, Tullia Benedicta e dell’ensamble Eduardo Raon & Frank Bockius. Sempre in Piazzetta Pasolini la premiata coppia Frank Bockius & Gabriel Thibaudeau accompagnerà il pubblico sulla luna del mago Méliès, in una serata dedicata al best of del cinema del 1902 mentre al Cinema Lumière sarà la batteria di Valentina Magaletti a raccontare il fascino di Alla Nazimova nei panni di Salomé. Gigante del cinema mondiale, autore di cult come Animal House e The Blues Brothers, John Landis salirà invece sul palco in occasione di una spettacolare serata finale del festival, domenica 3 luglio, con la proiezione di The Blues Brothers. Il regista sarà ospite per molti giorni a Bologna, impegnato, come docente dell’International Filmmaking Academy, in un lungo stage sul set che coinvolgerà 20 giovani registe e registi da tutto il mondo, che gireranno, dal 27 giugno al 9 luglio, alcuni cortometraggi sotto la guida dello stesso Landis. E molti sono gli appuntamenti del Cinema Ritrovato con Landis: venerdì luglio, alle ore 18.30, al Teatro Arena del Sole, il regista ripercorrerà in un incontro pubblico la sua lunga carriera artistica. Sabato 2 luglio, alle ore 12 in Sala Auditorium, Deborah Nadoolman, costumista e moglie di John Landis, terrà una lezione di cinema assieme alla costumista Ursula Patzak. Martedì 5 luglio, in una serata speciale “fuori festival”, John Landis tornerà sul palco di Piazza Maggiore per la proiezione di Una poltrona per due. Altra giornata “fuori festival” sarà quella di giovedì 7 luglio, alle ore 18, al MAST, quando Landis introdurrà la proiezione di Tutto in una notte.

(Wikipedia)

E anche Wes Anderson sarà in Piazza Maggiore, lunedì 4 luglio, per un regalo rivolto ad appassionati e cinefili nel ricordo di un grande regista americano, Peter Bogdanovich, scomparso all’inizio di quest’anno. Wes Anderson presenterà infatti il nuovo restauro proprio di un film di Bogdanovich, L’ultimo spettacolo – The Last Picture Show. Molti gli ospiti che arriveranno al Cinema Ritrovato assieme a Stefania Sandrelli, i citati John Landis e Wes Anderson, andando ad incrociarsi, come su scritto, con il cartellone di Sotto le stelle del Cinema: il regista Walter Hill, Gianni Amelio (protagonista di una Lezione di cinema nel primo giorno di festival), Umberto Orsini (che presenterà i restauri di Ludwig di Luchino Visconti e Tony Arzenta di Duccio Arzenta), Alice Rohrwacher, il pittore di cinema Renato Casaro (per la mostra in Sala Borsa di alcuni tra i suoi manifesti più belli), la regista Mitra Farahani (con il suo nuovo film dedicato a Godard e Golestan), i fotografi Bruce Weber e Paolo Di Paolo (protagonisti di un incontro al MAST), Thierry Frémaux , Olivia Harrison (moglie del chitarrista dei Beatles George Harrison, in Piazza Maggiore per la proiezione di Get Back), Gerard e Christar Damiano (figli del regista Gerard Damiano, al festival con il restauro di Gola profonda), Gabriele Mainetti , Vincenzo Mollica. (Fonte: sito della Cineteca di Bologna)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.