Rossana Di Lorenzo (1938-2022)

Rossana Di Lorenzo (Wikipedia)

Ci lascia l’attrice cinematografica Rossana Di Lorenzo, morta ieri, sabato 13 agosto, a Roma, sua città natale (1938), fra le migliori caratteriste del nostro cinema per la naturalità della presenza scenica e le modalità recitative, esaltate in particolare dalla capacità di rendersi congruo contraltare, rimarcando la reciprocità del gioco di spalla, in quei ruoli dove recitava la parte della moglie paziente, incline comunque ad osservare e porre in rilievo, pur nella bonomia di fondo, determinati mutamenti nell’ambito sociale, tra storture ed incongruenze, cui il compagno di una vita riservava poi annotazioni sociologiche “terrene”, avvolte dal senso di una comune saggezza popolare: l’Erminia Colonna consorte del metalmeccanico Giacinto interpretato da Alberto Sordi nell’episodio, da lui anche diretto, La camera, incluso nel film collettivo Le coppie (1970, gli altri due, Il frigorifero e Il leone, erano diretti, rispettivamente, da Mario Monicelli e Vittorio De Sica), che ritornerà cinque anni dopo ne Il comune senso del pudore, film in quattro episodi, tutti diretti dall’ Albertone nazionale, anche protagonista del primo, insieme appunto alla Di Lorenzo, ma anche l’ Erminia Marchetti, ancora più disincantata rispetto al personaggio originario, che insieme alla madre Costanza (Franca Scagnetti) il marito Arturo (Mario Brega), il figlio Mario (Claudio Amendola), agiata famiglia di macellai romani, si concede una super vacanza in un albergo a tre stelle a Cortina d’Ampezzo (Vacanze di Natale. 1983, Carlo Vanzina). Tra gli altri titoli che hanno visto recitare Rossana Di Lorenzo, anche in ruoli drammatici, si possono ricordare Il presidente del Borgorosso Football Club (Luigi Filippo D’Amico, 1970), Senza famiglia nullatenenti cercano affetto (Vittorio Gassman, 1972), Per amare Ofelia (Flavio Mogherini, 1974), L’eredità Ferramonti (Mauro Bolognini, 1976), Ballando ballando (Ettore Scola, 1983), Amarsi un po’ (Carlo Vanzina, 1984).

Alberto Sordi e Rossana Di Lorenzo ne “Il comune senso del pudore” (la Repubblica)

Una risposta a "Rossana Di Lorenzo (1938-2022)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.