Cineteca Milano MIC: “The double face of Peter Lorre”

Peter Lorre (Turner Classic Movies)

Da martedì 30 agosto a giovedì 15 settembre Cineteca Milano MIC-Museo Interattivo del Cinema presenterà The double face of Peter Lorre, una panoramica volta a ripercorrere le indimenticabili interpretazioni del formidabile attore ungherese dallo sguardo folle e criminale, incline ad assecondare toni macabri e grotteschi, a volte con un retrogusto amaramente ironico, che nel corso della sua carriera fu diretto da alcuni dei più grandi registi mondiali, a partire da Fritz Lang in M, il mostro di Düsseldorf (1931). All’interno della rassegna da segnalare la proiezione in edizione restaurata dal Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung del film del 1931 Die Koffer des Herrn O.F.I, che ha per protagonisti due futuri divi internazionali dal carisma molto diverso e qui ancora agli esordi: la luminosa Hedwig Kiesler (che Hollywood renderà celebre come Hedy Lamarr), e l’opaco e sinistro Peter Lorre nei panni del giornalista che con l’infausto nome di Stix è al centro dell’intrigo. In programma inoltre il documentario Das Doppelte Gesicht: Peter Lorre (The Double Face of Peter Lorre), in edizione restaurata da Deutsche Kinemathek a partire dal negativo originale in 16mm.

(Wikipedia)

Usando numerose fotografie promozionali e fotobuste così come vari estratti di film, compreso uno spezzone muto della messa in scena di Bertolt Brecht di Un uomo è un uomo a Berlino nel 1931, il documentario getta una luce significativa sugli alti e bassi professionali di Peter Lorre. Il ricco calendario prevede poi la prima interpretazione in lingua inglese per Lorre ne L’uomo che sapeva troppo (1934) e la proiezione di Der Verlorene, l’unico film da lui diretto, dove interpreta anche il ruolo del protagonista, un medico assassino che si deve confrontare con un segreto minaccioso: la verità. Un’immagine nitida e ben strutturata di un’epoca di fratture, sfocata e ambivalente. Completano la retrospettiva, fra gli altri, capolavori della settimana arte come il noir Il mistero del falco (1941), esordio alla regia di John Huston e apice della carriera di Peter Lorre che qui interpreta il frivolo ed effeminato Joel Cairo; Casablanca (1942), dove Michael Curtiz diede a Lorre la parte dell’indimenticabile e sinistro personaggio di Ugarte e Arsenico e vecchi merletti (1944) dove con Frank Capra Lorre dimostrò di essere grandioso anche nei ruoli comici.

***********************************************

(Wikipedia)

Martedì 30 agosto ore 17.30- Martedì 13 settembre ore 17.30: M (M – Il mostro di Düsseldorf, Fritz Lang, Germania, 1931, b/n, HD, 114’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Peter Lorre, Ellen Widmann). Mercoledì 31 agosto ore 15.30– Mercoledì 14 settembre ore 15.30:Das Doppelte Gesicht: Peter Lorre (The Double Face of Peter Lorre, Harun Farocki, Felix Hofmann, Germania, 1984, DCP, b/n e col., 60’, versione originale sottotitolata in italiano). Edizione restaurata da Deutsche Kinemathek a partire dal negativo originale in 16mm. Documentario inedito in Italia, riproposto all’ultimo Festival Il Cinema Ritrovato di Bologna. Giovedì 1 settembre ore 17.30- Giovedì 15 settembre ore 15.30:Der Verlorene (L’uomo perduto, Peter Lorre, Germania, 1951, b/n, DCP, 98’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Peter Lorre, Karl John). Venerdì 2 settembre ore 17.45-  Venerdì 9 settembre ore 15.30:Beat the Devil (Il tesoro dell’Africa, John Huston, tratto dall’omonimo romanzo di Claud Cockburn, USA/UK/Italia, 1953, b/n, DCP, 100’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Peter Lorre, Humphrey Bogart, Jennifer Jones, Gina Lollobrigida). Domenica 4 settembre ore 15.30– Giovedì 15 settembre ore 17.30:The Man Who Knew Too Much (L’uomo che sapeva troppo – Edizione britannica del 1934-Alfred Hitchcock, UK, 1934, b/n, DCP, 75’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Peter Lorre, Leslie Banks).

(Wikipedia)

Sabato 3 settembre ore 15.30- Domenica 11 settembre ore 18.00:Casablanca (Michael Curtiz, tratto dalla pièce Everybody Comes to Rick’s di Murray Burnett e Joan Alison, USA, 1942, b/n, DCP, 102’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Peter Lorre, Humphrey Bogart, Ingrid Bergman). Domenica 4 settembre ore 19.45- Sabato 10 settembre ore 15.30:The Maltese Falcon (Il mistero del falco, John Huston, tratto dall’omonimo romanzo di Dashiel Hammett, USA, 1941, b/n, DCP, 101’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Peter Lorre, Humphrey Bogart).Martedì 6 settembre ore 15.30:Crime and Punishment (Ho ucciso!, Josef von Sternberg, liberamente ispirato al romanzo Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij, USA, 1935, b/n, HD, 88’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Peter Lorre, Edward Arnold). Mercoledì 7 settembre ore 17.45:Arsenic and Old Lace (Arsenico e vecchi merletti, Frank Capra, tratto dall’omonima commedia di Joseph Kesselring, USA, 1944, b/n, HD, 118’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Peter Lorre, Cary Grant).


Una risposta a "Cineteca Milano MIC: “The double face of Peter Lorre”"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.