Alice nella Città XX Edizione

Si svolgerà a Roma dal 13 al 23 ottobre, nell’ambito della Festa del Cinema, la XX edizione di Alice nella città, diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, organizzata dall’Associazione Culturale PlayTown Roma, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiC, della Regione Lazio, del Comune di Roma, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma e Auditorium della Conciliazione, struttura quest’ultima che, dopo il successo della passata edizione, anche quest’anno affiancherà l’Auditorium Parco della Musica e il Cinema Giulio Cesare per accogliere il programma ufficiale del festival. Inoltre, grazie alla collaborazione con Urban Vision, che metterà a disposizione i suoi maxi-schermi, Alice nella città estenderà la sua programmazione anche nelle Piazze della Capitale, con la proiezione dei contenuti extra e degli incontri con i protagonisti di questa edizione. Da sempre attenta ai temi legati alle giovani generazioni, la kermesse presenterà un programma di anteprime assolute, esordi alla regia e conferme originali: 12 le opere del Concorso e 3 i film Fuori Concorso, a cui si aggiungono, nella sezione competitiva Panorama Italia, 8 film in concorso e 5 proiezioni speciali che pongono l’accento sul cinema italiano, con proiezioni di film e documentari. Previsti inoltre 4 Eventi Speciali a cui si affianca la selezione Sintonie, linea di programma pensata in collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e che accoglie 4 film presentati quest’anno nella Sezione Orizzonti. In programma anche una serie, un restauro e 28 cortometraggi (16 in concorso, 7 animazioni e 5 proiezioni speciali), selezionati in collaborazione con Premiere Film. Previsti incontri con Russel Crowe, Emma Marrone, Paul Mescal e Charlotte Wells.

(IMDb)

Proiezioni Speciali-Fuori Concorso: Aftersun (Opera prima, Drammatico, Gran Bretagna, USA 2022 98’, Charlotte Wells). A House Made Of Splinters (Documentario, Danimarca, 2022, 87’, Simon Lereng Wilmont).Piggy (Horror, Spagna, Francia, 2022, 100’, Carlota Pereda). Concorso: Marcel The Shell With Shoes On -Film di apertura (Opera prima, Commedia, Animazione, USA, 2021, 90’, Dean Fleischer-Camp). Armageddon Time – in coproduzione con la Festa del Cinema di Roma (Drammatico, USA, 2022, 115’, James Gray). La maternal (Opera seconda, drammatico, Spagna, 2022, 100’, Pilar Palomero). Before I Change My Mind ? (Opera prima, Drammatico, Canada, 2022, 89’, Trevor Anderson). I Love My Dad (Commedia, Sentimentale, USA, 2022, 96’, James Morosini). Close – Opera seconda (Drammatico, Belgio, Francia, Paesi Bassi, 2022, 105’, Lukas Dhont). Les pires – opera prima (drammatico, Francia, 2022, 99’, Lise Akoka e Romane Gueret). Cet été – là (commedia/drammatico, Francia, 2022, 99’, Eric Lartigau). Signs Of Love – opera prima (drammatico, USA, 2022, 98’, Clarence Fuller). Il cerchio (documentario, Italia, 2022 108’, Sophie Chiarello-Cast: i bambini della sezione B della Scuola Elementare Manin di Roma 2015/2020). Summer Scars (Opera prima, drammatico, Francia 2022, 104’, Simon Rieth). Hawa – Opera seconda (drammatico, Francia 2022 104’, Maïmouna Doucouré).

(Ciak Magazine)

Panorama Italia punta sulla scoperta e sulla valorizzazione del cinema italiano, attraverso la proposizione di documentari e film inediti in Italia, mai usciti in sala per il grande pubblico o passati velocemente in un festival. Sono 8 i film che comporranno la selezione in concorso a cui la giuria composta da Riccardo Milani, Massimiliano Bruno, Tosca, Milena Mancini, Giampaolo Morelli, assegnerà il Premio Raffaella Fioretta, sostenuto dalla Regione Lazio: Il ritorno (drammatico, Italia, Francia, 2022, 86’, Stefano Chiantini). My Soul Summer (drammatico/musical, Italia, 2022, 115’, Fabio Mollo).Le ragazze non piangono – Opera prima (drammatico/LGBT, Italia, 2022, 102’, Andrea Zuliani). Piove (drammatico/horror, Italia, 2022, 95’, Paolo Strippoli). Piano Piano- Opera prima (drammatico, Italia, 2022, 84’, Nicola Prosatore). Primadonna – Opera prima (drammatico, Italia, 2022, 96′, Marta Savina). I nostri ieri (drammatico, Italia, 2022, 119’, Andrea Papini). L’uomo sulla strada – Opera prima (thriller, Italia, 2022, 110’, Gianluca Mangiasciutti). Proiezioni Speciali: Mahmood (documentario, Italia, 2022, 90’, Giorgio Testi). The Land Of Dreams –Opera prima (musical, Italia, 2022, 110’, Nicola Abbatangelo). Moderat: The Last Days (documentario, Germania, 2022, 20’, Elisa Mishto).I viaggiatori (fantasy, Italia, 2022, 102’, Ludovico Di Martino). Cosa verrà (documentario, Italia, 2022, 83’, Francesco Crispino).

Programma completo sul sito di Alice nella Città


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.