Cineteca Milano MIC: “Questione di stile, omaggio a Bertrand Tavernier”

Bertrand Tavernier (Cineuropa)

Da domani, giovedì 13, e fino a venerdì 28 ottobre, Cineteca Milano MIC-Museo Interattivo del Cinema presenterà Questione di stile, omaggio a Bertrand Tavernier, rassegna dedicata ad uno degli autori più importanti del cinema francese, scomparso il 25 marzo dello scorso anno. Regista, sceneggiatore, critico e storico del cinema, produttore illuminato e indipendente, fondatore e presidente dell’Istituto Lumière di Lione (sua città natale), Tavernier è stato un autore il cui ecclettismo si è sempre accompagnato alla passione e alla ricerca della qualità in ogni campo. Trascorse la sua adolescenza e giovinezza nella Parigi effervescente degli anni Sessanta (quelli della Cinémathèque diretta da Henry Langlois), fu assistente di Jean-Pierre Melville, lavorò con il produttore principe della Nouvelle Vague, Georges de Beauregard, fece il giornalista e l’addetto stampa (anche per Stanley Kubrick), e infine, nel 1974, esordì nel lungometraggio con L’orologiaio di Saint Paul, (tratto da Simenon e con protagonista Philippe Noiret, che diventerà una sorta di suo alter ego) vincendo subito l’Orso d’argento al 24mo Festival di Berlino. Da quel momento ebbe inizio una carriera da regista luminosa e originale, nel corso della quale Tavernier ha spaziato attraverso generi assai diversi, come dimostrano, oltre al citato L’orologiaio di Saint Paul, gli altri film di questa rassegna: dai noir Colpo di spugna e Il giudice e l’assassino, ai capolavori (anti)bellici come Capitan Conan, dalle incantevoli commedie sentimentali Daddy Nostalgie e Una domenica in campagna (miglior regia al 37mo Festival di Cannes, 1984), a titoli più legati alla cronaca e alla contemporaneità come L’esca e La piccola Lola, fino alla commovente distopia futuribile de La morte in diretta. (Fonte: comunicato stampa)

****************************************

(avoir-alire.com)

Giovedì 13 ottobre ore 15.30- Martedì 25 ottobre ore 15.30: Una domenica in campagna (Un dimanche à la campagne, Bertrand Tavernier, Francia, 1984, 94’, tratto dal romanzo Monsieur Ladmiral va bientôt mourir di Pierre Bost, 35 MM. Interpreti: Louis Ducreux, Michel Aumont, Sabine Azéma). Giovedì 13 ottobre ore 17.30-Mercoledì 26 ottobre ore 18.00: Le Juge et l’Assassin (Il giudice e l’assassino, Bertrand Tavernier, Francia, 1976, DCP, 128’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Philippe Noiret, Michel Galabru, Isabelle Huppert). Venerdì 14 ottobre, ore 17:30: La piccola Lola (Holy Lola, Bertrand Tavernier, Francia, 2004, 35mm, 128’. Interpreti: Jacques Gamblin, Isabelle Carré). Domenica 16 ottobre ore 20.30-Domenica 30 ottobre ore 15.30:L’Horloger de Saint-Paul (L’orologiaio di Saint-Paul, Bertrand Tavernier, tratto dal romanzo L’orologiaio di Everton di Georges Simenon, Francia,1974, DCP, 105’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Philippe Noiret, Jean Rochefort). Martedì 18 ottobre ore 17.30: L’esca (L’appât, Bertrand Tavernier, tratto dal romanzo L’appât di Morgan Sportès, Francia, 1995, 35mm, 113’. Interpreti: Marie Gillain, Olivier Sitruk).

(FilmTv)

Mercoledì 19 ottobre ore 17.30-Mercoledì 26 ottobre ore 15.30:La Mort en direct (La morte in diretta, Bertrand Tavernier, tratto dal romanzo The Unsleeping Eye di David G. Compton, Francia/Germania Ovest, 1980, DCP, 128’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Romy Schneider, Harvey Keitel).Giovedì 20 ottobre ore 17.30:Daddy Nostalgie (Bertrand Tavernier, Francia, 1990, 35mm, 105’. Interpreti: Dirk Bogarde, Jane Birkin). Venerdì 21 ottobre ore 17.30:Capitan Conan (Capitaine Conan, Bertrand Tavernier, tratto dall’omonimo romanzo di Roger Vercel, Francia, 1996, 35mm, 129’. Interpreti: Philippe Torreton, Samuel Le Bihan).Domenica 23 ottobre ore 15.30-Venerdì 28 ottobre ore 15.30:Coup de torchon (Colpo di spugna, Bertrand Tavernier, tratto dal romanzo Pop. 1280 di Jim Thompson, Francia, 1981, DCP, 128’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Philippe Noiret, Isabelle Huppert).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.