Nastri d’Argento, i documentari vincitori

(Cinemaitaliano.info)

Si è svolta ieri sera, lunedì 27 febbraio, al Cinema Caravaggio di Roma, la cerimonia di premiazione dei Nastri d’Argento per i Documentari, assegnati sulla base della selezione ufficiale dei 55 titoli finalisti all’interno delle varie categorie, così come scelti dal Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici (Laura Delli Colli presidente, Fulvia Caprara vicepresidente, componenti Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga e Stefania Ulivi) tra i 130, editi nel 2022, visionati quest’anno. Per la sezione Cinema del Reale è risultato vincitore La generazione perduta di Marco Turco, con l’assegnazione poi di un Premio Speciale a Las Leonas (Chiara Bondì e Isabel Achával).

(Giornale del Mediterraneo)

La sezione Cinema, Spettacolo e Cultura ha visto invece un ex aequo, Ennio Flaiano, straniero in patria (Fabrizio Corallo e Valeria Parisi), Franco Battiato – La voce del padrone (Marco Spagnoli), mentre all’interno di Il grande calcio, gli eroi dello sport è stato premiato La bella stagione (Marco Ponti), con l’assegnazione di un Premio Speciale a Gigi Riva per Nel nostro cielo un rombo di tuono (Riccardo Milani) e il conferimento di una Menzione Speciale a Er gol de Turone era bono (Francesco Miccichè e Lorenzo Rossi Espagnet).

(Il Giornale d’Italia)

Infine i Giornalisti Cinematografici hanno assegnato a Kordon di Alice Tomassini, viaggio nella coraggiosa resistenza delle donne ucraine, il Premio Valentina Pedicini, giunto alla terza edizione e promosso in collaborazione con la sede di Palermo del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, dedicato al documentario e guidato dalla regista Costanza Quatriglio, riconoscimento nato per ricordare la particolare sensibilità dello sguardo di una regista scomparsa troppo presto, che ha assegnato un Premio Speciale anche a La timidezza delle chiome di Valentina Bertani. Di seguito, l’elenco dei documentari vincitori. (Fonte :sito SNGCI)

**********************************

(MyMovies)

Documentario dell’anno: Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America (Francesco Zippel). Cinema del Reale: Miglior Film, La generazione perduta (Marco Turco). Premio Speciale, Las leonas (Chiara Bondì, Isabel Achával). Cinema, Spettacolo, Cultura: Miglior Film (ex aequo), Ennio Flaiano, straniero in patria (Fabrizio Corallo, Valeria Parisi) – Franco Battiato – La voce del padrone (Marco Spagnoli). Protagonista dell’anno 2023: Laika per Life Is (Not) A Game (Antonio Valerio Spera).

(InsideTheShow.it)

Il grande calcio, gli eroi dello sport: Miglior Film, La bella stagione (Marco Ponti). Premio Speciale a Gigi Riva per Nel nostro cielo un rombo di tuono (Riccardo Milani). Menzione Speciale per Er gol de Turone era bono (Francesco Miccichè, Lorenzo Rossi Espagnet). Premio Valentina Pedicini: Miglior Film, Kordon (Alice Tomassini). Premio Speciale a La timidezza delle chiome (Valentina Bertani). Premi Cinema & Lavoro: Via Argine 310 (Gianfranco Pannone). Noi siamo Alitalia – Storia di un paese che non sa più volare (Filippo Soldi).


Una risposta a "Nastri d’Argento, i documentari vincitori"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.