Da oggi, martedì 14 marzo, Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema presenterà la rassegna Valentina Cortese. Eleganza divina, un cartellone di sette pellicole, alcune inedite e restaurate, che restituiranno tutto il fascino delle inimitabili interpretazioni dell’attrice, per la quale l’appellativo “diva” non viene certo adoperato a sproposito, andando anzi a delineare un suggestivo legame con la sua immagine reale, rendendo in definitiva un’ aura indissolubile di soave fascino ed estrema eleganza, con una presenza scenica che, senza timore di esagerare, credo possa definirsi superba, anche per la disinvoltura nel passare da ruoli impegnati ad altri più eterei, sempre evidenziando, con naturalezza, una rimarchevole sensibilità interpretativa. La rassegna quindi intende offrire, attraverso una selezione dalla nutritissima filmografia, una testimonianza della versatilità e dell’importanza di un’artista che ha saputo lasciare segni indelebili della sua arte oltre che nel teatro anche nel cinema, lavorando per grandi registi italiani (Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Ettore Giannini, Marcello Pagliero, Alessandro Blasetti) e stranieri (François Truffaut, Joseph L. Mankiewicz, Robert Wise, William Dieterle, Robert Aldrich). In programma tanti intramontabili capolavori, da Roma città libera (1946, Marcello Pagliero), opera che riesce a coniugare elementi neorealistici alla commedia e al noir, ad Effetto Notte (1973), una delle più celebri pellicole di François Truffaut, che vinse il Premio Oscar come Miglior Film Straniero, passando per il raro Gli uomini sono nemici (1947), considerato perduto fino al 2017 quando una copia in negativo fu ritrovata e restaurata presso l’archivio di Cineteca Milano. Nel film è possibile vedere la prima apparizione di Silvana Mangano e la presenza dell’allora ventenne Valentina Cortese, la grande attrice e danzatrice francese Viviane Romance, gli attori italiani Fosco Giachetti e Aroldo Tieri, con l’opportunità di poter ascoltare le voci non doppiate, recitanti in lingue diverse, fra cui l’esperanto.
In calendario, poi Ho paura di lui (1951, Robert Wise), Le amiche (1955, Michelangelo Antonioni), tratto dal racconto Tra donne sole di Cesare Pavese, e infine I corsari della strada (1949), intrigante e amaro noir diretto dal maestro Jules Dassin al suo debutto alla regia e uno dei primi ruoli in terra statunitense per Valentina Cortese, qui accreditata come “Valentina Cortesa”. Inoltre fino al 26 marzo, allo spazio espositivo IsolaSET (Palazzo Lombardia, Via Galvani 27, Milano) sarà possibile visitare la mostra Valentina Cortese – Album di famiglia. Immagini inedite di una diva, a cura di Elisabetta Invernici e Antonio Zanoletti, un’esposizione, a cura della Regione Lombardia, che ripercorre attraverso una sessantina di ritratti realizzati dai più grandi fotografi internazionali l’evoluzione umana e professionale di Valentina Cortese, grazie al materiale inedito dell’Archivio Zanoletti – Cortese. A partire dagli scatti di Giovanni Gastel, Pierluigi, Bob Krieger, Maria Mulas, Pietro Pascuttini, Fiorenzo Niccoli, Luxardo, Luigi Ciminaghi, Roberto Granata, Angelo Frontoni, Arturo Ghergo, per finire con lo scatto iconico di Ghitta Carell, una delle più grandi fotografe del secolo scorso, scelto come immagine identificativa della mostra, perché ben esprime l’anima profonda di Valentina Cortese. Un’anima malinconica capace tuttavia di momenti di grande euforia. Nell’ambito della mostra inoltre, ogni giovedì per tutta la durata dell’esposizione, presso lo spazio IsolaSET si terrano incontri di approfondimento sulla figura della diva aperti al pubblico con ingresso gratuito. La curatrice Elisabetta Invernici dialoga con personalità del mondo della fotografia, della moda, dell’arte e del cinema per raccontare il mondo di Valentina Cortese attraverso aneddoti e curiosità. Ogni incontro si concluderà con una visita guidata alla mostra. (Fonte parziale: comunicato stampa)
Martedì 14 marzo ore 15.30: Gli uomini sono nemici (Ettore Giannini, Henri Calef, Francia/Italia, 1947, b/n, DCP, 108’. Interpreti: Valentina Cortese, Viviane Romance. Edizione restaurata da Cineteca Milano). Mercoledì 15 marzo ore 15.30– Venerdì 24 marzo ore 15.30: The House on Telegraph Hill (Ho paura di lui, Robert Wise, USA, 1951, b/n, HD, 93’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Valentina Cortese, Richard Basehart). Giovedì 16 marzo ore 15.30: Le amiche (Michelangelo Antonioni, tratto dal racconto Tra donne sole in La bella estate di Cesare Pavese, Italia, 1955, b/n, DCP, 90’. Interpreti: Valentina Cortese, Gabriele Ferzetti). Venerdì 17 marzo ore 15.30– Mercoledì 22 marzo ore 15.30: La Nuit américaine (Effetto notte, François Truffaut, Francia, 1973, DCP, 115’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Jean-Pierre Léaud, Valentina Cortese). Martedì 21 marzo ore 15.30: Roma città libera (Marcello Pagliero, Italia, 1946, b/n, DCP, 81’. Interpreti: Valentina Cortese, Vittorio De Sica). Martedì 14 marzo ore 17:30- Martedì 21 marzo ore 17:30: Thieves’ Highway (I corsari della strada, Jules Dassin, USA, 1949, b/n, HD, 94′, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Valentina Cortese, Richard Conte).