San Nicola Arcella (CS), dal 25 al 30 luglio la I Edizione di “Cinemediterraneo”

(LaCnews24)

Da lunedì 25 a sabato 30 luglio a San Nicola Arcella (CS), avrà luogo la I Edizione di Cinemediterraneo, festival cinematografico la cui direzione artistica è affidata a Massimo Galimberti. Previsti i concorsi Calabria e La nuova commedia italiana: nell’ambito del primo, il direttore artistico provvederà a selezionare quattro film che abbiano visto all’opera registi e produttori calabresi, le cui riprese si siano svolte in Calabria con il sostegno della Calabria Film Commission e che durante la stagione 2021/2022 abbiano conseguito premi e/o riconoscimenti all’interno di festival nazionali ed europei, a garanzia della qualità artistica o dell’apporto di una concreta innovazione. La Giuria, poi, composta da personaggi del mondo cinematografico dalla comprovata esperienza, deciderà l’assegnazione dei relativi premi (Miglior Film, Miglior Regia, Miglior attore/attrice protagonista). Riguardo invece il secondo, la selezione del direttore artistico verterà su tre commedie che possano distinguersi per l’elevato contenuto artistico e sociale e alle quali abbia arriso nel corso dell’attuale stagione cinematografica il plauso della critica e del pubblico. Lunedì 25, alla Terrazza di Villa Principe, alle ore 19.30, sarà dato il via alla kermesse, con la conferenza stampa e la cerimonia di apertura, cui seguirà, alle ore 20.00, all’Arena Belvedere, la proiezione, in qualità di evento speciale, del film Freaks Out (2021) di Gabriele Mainetti.

(MyMovies)

Martedì 26 luglio, all’Arena Belvedere, alle ore 20.30, proiezione, per la sezione La nuova commedia italiana, di Marilyn ha gli occhi neri (Simone Godano, 2021), mentre alle ore 22.30, per la sezione Calabria, verrà proiettato Arbëria (Francesca Olivieri, 2019), ambientato tra le realtà albanesi (arbëreshë) ai piedi del Parco Nazionale del Pollino. Mercoledì 27 luglio, alle ore 18.00, a Il clubbino, sarà presentato, alla presenza dell’autore Camillo Langone, il libro Dei miei vini estremi. Un ebbro viaggio in Italia (Marsilio Editori, 2019), in collaborazione con G.A.L. Riviera dei Cedri. Alle ore 20.30, all’Arena Belvedere, all’interno della sezione Calabria, proiezione di Regina (Alessandro Grande, 2020), presentato in anteprima nel 2020 al 38mo Torino Film Festival e poi vincitore del Ciak d’Oro-2021 come Miglior Opera Prima, cui seguirà, alle ore 22.00, quella di Una femmina (Francesco Costabile, 2022) e, ore 23.30, di Padrenostro (Claudio Noce, 2020), ambedue sempre nell’ambito della sezione Calabria. Giovedì 28 luglio, alle ore 11.00, nel salone de Il clubbino, a cura di Moema Academy e con relatrice Lucia Pittalis, spazio all’attività laboratoriale con La creatività del make-up cinematografico per trasformare se stessi in personaggi famosi, mentre la stessa location, alle ore 18.00, ospiterà la masterclass Avviare e proseguire la carriera di regista nel cinema, con un incontro fra il cineasta Gianluca Ansanelli e i giovani registi calabresi.

Laura Morante (Biografieonline)

Alle ore 21.00, all’Arena Belvedere, incontro con l’attrice Laura Morante, cui seguirà, per la sezione La nuova commedia italiana, la proiezione del film, alla presenza del suo autore Gianluca Ansanelli, Benvenuti in casa Esposito (2021). Venerdì 29 luglio, alle ore 11.00, nel salone de Il clubbino, il regista Giorgio Verdelli sarà protagonista della masterclass La ricerca dei sentimenti nel docufilm, mentre alle ore 20.00, all’Arena Belvedere, presenterà, intervistato da Massimo Proietto, il suo libro Paolo Conte (Sperling & Kupfer, 2022). Seguiranno clip inedite su Paolo Conte, Mia Martini ed Ezio Bossio, la proiezione del documentario, sempre opera di Verdelli, Pino Daniele. Il tempo resterà (2017) e di alcune scene del film per la televisione Liberi di scegliere (Giacomo Campiotti, 2019, andato in onda su Rai 1), alla presenza del suo protagonista, Alessandro Preziosi. Sempre all’Arena Belvedere, alle ore 22.30, per la sezione La nuova commedia italiana, sarà proiettato Il filo invisibile (Marco Simon Puccioni, 2022), alla presenza di Francesco Scianna, fra i protagonisti del film.

Pupi Avati (Corriere della Sera)

Sabato 30 luglio, alle ore 18.00, al salone de Il clubbino, vi sarà il workshop Come promuovere il territorio e l’enogastronomia calabrese attraverso il Cinema e l’Audiovisivo, cui parteciperanno i produttori Attilio De Razza (Tramp Limited Production) e Gianluca Curti (Minerva Produzioni), il presidente dei distributori, Luigi Lonigro (direttore generale di 01 RAI Cinema), Mimmo Dinoia, presidente della FICE (Federazione Cinema d’Essai), Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, Gianluca Gallo, assessore all’Agricoltura Regione Calabria, Ugo Vetere, presidente G.A.L. Riviera dei Cedri, Anton Giulio Grande – commissario FCFC, Simone Gialdini, direttore generale ANEC, Maurizio Gemma, direttore della Campania Film Commission. Modererà l’incontro la Dott.ssa Jolanda A. F. Cuomo.

Isabella Ferrari (Elle)

Alle ore 21.00, all’Arena Belvedere, spazio alla serata conclusiva e alla cerimonia di premiazione, condotte entrambe da Massimo Proietto. Vi sarà inoltre l’evento speciale Premio Arcomagno, che vedrà protagonisti Isabella Ferrari, Pupi Avati e Michele Placido, sempre con la conduzione di Massimo Proietto, mentre alcuni protagonisti del cinema italiano (Nicola Guaglianone, Francesco Scianna, Daniele Ciprì, Francesco Costabile, Alessandro Grande, Fabrizio Nucci), che hanno lavorato in Calabria in film e/o fiction sostenuti dalla Calabria Film Commission, si confronteranno sul tema La loro esperienza al servizio delle nuove generazioni e la loro esperienza lavorativa in Calabria. Al termine saranno consegnati i premi relativi ai due concorsi Calabria e La nuova commedia italiana, cui andranno ad aggiungersi alcuni riconoscimenti alla carriera. (Fonte: comunicato stampa)

Michele Placido (Ecodelcinema)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.