Nastri d’Argento 76ma edizione, i vincitori

Pubblico di seguito l’elenco dei vincitori della 76ma edizione dei Nastri d’Argento, così come risultanti dalle cinquine espresse nelle candidature, anche su segnalazione degli iscritti al SNGCI, sulla base delle scelte formulate, come per i premi speciali, dal Direttivo presieduto da Laura Delli Colli e composto da Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi, Romano Milani (Segretario generale) e Franco Mariotti (Sindaco). Film dell’anno, come già annunciato nei giorni scorsi, Marx può aspettare di Marco Bellocchio, mentre fa incetta di Nastri È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, sei in totale, anche per le attrici Teresa Saponangelo, miglior protagonista e Luisa Ranieri, miglior non protagonista. A quota quattro Mario Martone, sua la vittoria per la migliore regia e la miglior sceneggiatura, in quest’ultimo caso insieme ad Ippolita Di Majo (Qui rido io Nostalgia).  Nostalgia vede poi vincitori gli attori Pierfrancesco Favino, miglior protagonista (ex aequo con Silvio Orlando, Ariaferma – Il bambino nascosto) e  Francesco Di Leva insieme a Tommaso Ragno, migliori non protagonisti. 

(Coming Soon)

Tre NastriFreaks Out di Gabriele Mainetti (montaggio, Francesco Di Stefano, costumi, Mary Montalto, e scenografia, Massimiliano Sturiale), così come  alla coppia costituita dalla migliore commedia,  Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di morto e Corro da te, premiati insieme per la regia di Riccardo Milani e la produzione. Corro da te  vede anche Miriam Leone vincitrice come migliore attrice di commedia, mentre in tale categoria miglior attori sono risultati Francesco Scianna e Filippo Timi per Il filo invisibile (Marco Simon Puccioni). Nastro Speciale per Laura Morante, in virtù della ricorrenza di  due anniversari nella sua storia professionale (l’esordio al cinema, poco più di quarant’anni fa, sul set con Giovanni e poi Bernardo Bertolucci, il debutto alla regia con Ciliegine, 2012) ma anche per Jonas Carpignano e il suo A Chiara, alla cui protagonista, Swamy Rotolo, sarà assegnato il Nastro Speciale Giovani Graziella Bonacchi. La consegna dei premi avrà luogo questa sera, lunedì 20 giugno, al MAXXI di Roma, mentre domenica 26 giugno, al Teatro Antico di Taormina, nel corso del Taormina Film Festival, vi sarà l’assegnazione del Premio Manfredi.

(Movieplayer)

Miglior Film: E’ stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino). Migliore Regia: Mario Martone (Nostalgia – Qui rido io). Miglior Regista Esordiente: Giulia Louise Steigerwalt (Settembre). Migliore Commedia: Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto / Corro da te (Riccardo Milani). Miglior Soggetto: America Latina (Damiano e Fabio D’Innocenzo).Migliore Sceneggiatura: Nostalgia, Qui rido io (Mario Martone, Ippolita Di Majo). Migliore Attrice Protagonista: Teresa Saponangelo (È stata la mano di Dio). Migliore Attore Protagonista: ex aequo Pierfrancesco Favino (Nostalgia), Silvio Orlando (Ariaferma – Il bambino nascosto). Migliore Attrice Non Protagonista: Luisa Ranieri (È stata la mano di Dio). Migliore Attore Non Protagonista: Francesco Di Leva, Tommaso Ragno (Nostalgia). Migliore Attrice Commedia: Miriam Leone (Corro da te). Migliore Attore Commedia: Francesco Scianna ,Filippo Timi (Il filo invisibile). Migliore Fotografia: ex aequo Luca Bigazzi (Ariaferma), Daria D’Antonio (È stata la mano di Dio). Migliore Scenografia: Massimiliano Sturiale (Freaks Out – Il materiale emotivo). Migliori Costumi: Mary Montalto (Freaks Out).

(MyMovies)

Migliore Montaggio: Francesco Di Stefano (Freaks Out). Migliore Sonoro- Per la complessità del lavoro sempre più condiviso da un’intera squadra tecnica si considera candidato per il risultato l’intero reparto del suono: Il buco. Migliore Casting Director: Annamaria Sambucco, Massimo Appolloni (È stata la mano di Dio). Migliore Colonna Sonora: Nicola Piovani (I fratelli De Filippo – Leonora addio). Migliore Canzone: La profondità degli abissi (musica, testi e interpretazione di Manuel Agnelli, per il film Diabolik). Nastri Speciali: Laura Morante. Jonas Carpignano (A Chiara). Cameo dell’anno: Drusilla Foer (Sempre più bello). Premi Speciali per i giovani-Guglielmo Biraghi: Filippo Scotti (E’ stata la mano di Dio), Lina Siciliano (Una femmina)- Graziella Bonacchi: Swamy Rotolo (A Chiara). Nastri/Fondazione Nobis: Giulia (Ciro De Caro). Nastri/Nuovo Imaie: Vanessa Scalera (L’Arminuta). Nastri/Hamilton Behind The Camera: Edoardo Leo. Nastri/Persol Personaggio dell’anno: Francesco Scianna. Nastri/Wella per l’immagine: Teresa Saponangelo.


Una risposta a "Nastri d’Argento 76ma edizione, i vincitori"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.